Nikon FM2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Caratteristiche tecniche: esiste ancora il termine italiano |
sostituisco "sec" con "s", correggo errori template |
||
Riga 1:
[[Immagine:Nikon Fm2.jpg|thumb|left|Nikon FM2]]▼
La '''Nikon FM2''' è una reflex [[Single Lens Reflex|SLR]] [[35 mm]] completamente meccanica ad ottiche intercambiabili. ▼
Fu prodotta dal [[1983]] fino al [[2001]] dalla [[Nikon]] (ex Nippon Kogaku K.K.) col corpo in due versioni: nero con bordi cromati o completamente nero. Le dimensioni sono: 90 mm (altezza), 142 mm (larghezza), 60 mm (profondità) per un peso di 540 g. Le velocità dell'ottimo otturatore vanno da 1 secondo fino a 1/4000 s più la posa B. L'x-sync per il flash è il veloce 1/200 s Il prezzo introduttivo per il corpo cromato fu di $364; nel [[1988]], il listino fu incrementato a $525 finché, nel [[1995]] il prezzo fu fissato a $745 e così rimase finché la FM2 uscì di produzione nel [[2001]].▼
Come i precedenti modelli [[Nikon FM|FM]] ed [[Nikon FE|FE]], questa macchina è costruita con una speciale lega di alluminio (copper silumin aluminum alloy) le cui caratteristiche sono: leggerezza, alta resistenza alla corrosione ed all’urto. La FM2 è una macchina robusta, completamente manuale, nessun automatismo. ▼
L'unica batteria presente è quella dell'esposimetro; lo scatto è sempre possibile, la perdita di una foto è praticamente impossibile perché la FM2 si comporta egregiamente anche in situazioni estreme, dal polo all'equatore e al deserto. Le tendine dell'otturatore sono in metallo (titanio nelle prime versioni, alluminio nei modelli [[FM2n]] dopo l'anno 1988), l'esposimetro è semplice e di buona qualità, il sistema di messa a fuoco manuale è preciso. Abbinata con il suo motore (MD-12) diventa una fotocamera altamente professionale.▼
[[Immagine:Fm2 otturatore.jpg|thumb|right|Otturatore al titanio a nido d'ape]]▼
La tecnologia usata per questa fotocamera permette di lavorare con temperature che vanno da -40 °C a +50 °C.▼
La variante successiva, il modello FM2n, si distingue dalla precedente solo per il diverso tempo di sincronia del flash portato a 1/250 e marchiato in rosso sulla ghiera dei tempi.▼
Nel 1998 uscì un'altra variante, il modello FM2/T, dove T sta per titanio. Il corpo macchina presentava il top ed il fondo in titanio e veniva venduta come un modello ancora più resistente; costava 1120 $ ed uscì di produzione nel [[1997]].▼
Nell'anno 2000 seguì il modello commemorativo [[FM2n Dragon]] (millenium 2000).▼
== Caratteristiche tecniche ==▼
{{FotocameraPellicola
|fotocamera = Nikon FM2
Riga 25 ⟶ 10:
|esposimetro = TTL
|sensibilità = da +1 a +20 [[Valore di esposizione|EV]]
|tempi = da
|
|bracketing = no
|pdc = si
|
|
|flash = no
|sincro = 1/
|
|note = schermo di messa a fuoco intercambiabile
}} <!-- fine della tabella FotocameraPellicola -->
▲[[Immagine:Nikon Fm2.jpg|thumb|left|Nikon FM2]]
▲La '''Nikon FM2''' è una reflex [[Single Lens Reflex|SLR]] [[35 mm]] completamente meccanica ad ottiche intercambiabili.
▲Fu prodotta dal [[1983]] fino al [[2001]] dalla [[Nikon]] (ex Nippon Kogaku K.K.) col corpo in due versioni: nero con bordi cromati o completamente nero. Le dimensioni sono: 90 mm (altezza), 142 mm (larghezza), 60 mm (profondità) per un peso di 540 g. Le velocità dell'ottimo otturatore vanno da 1 secondo fino a 1/4000 s più la posa B. L'x-sync per il flash è il veloce 1/200 s Il prezzo introduttivo per il corpo cromato fu di $364; nel [[1988]], il listino fu incrementato a $525 finché, nel [[1995]] il prezzo fu fissato a $745 e così rimase finché la FM2 uscì di produzione nel [[2001]].
▲Come i precedenti modelli [[Nikon FM|FM]] ed [[Nikon FE|FE]], questa macchina è costruita con una speciale lega di alluminio (copper silumin aluminum alloy) le cui caratteristiche sono: leggerezza, alta resistenza alla corrosione ed all’urto. La FM2 è una macchina robusta, completamente manuale, nessun automatismo.
▲L'unica batteria presente è quella dell'esposimetro; lo scatto è sempre possibile, la perdita di una foto è praticamente impossibile perché la FM2 si comporta egregiamente anche in situazioni estreme, dal polo all'equatore e al deserto. Le tendine dell'otturatore sono in metallo (titanio nelle prime versioni, alluminio nei modelli [[FM2n]] dopo l'anno 1988), l'esposimetro è semplice e di buona qualità, il sistema di messa a fuoco manuale è preciso. Abbinata con il suo motore (MD-12) diventa una fotocamera altamente professionale.
▲[[Immagine:Fm2 otturatore.jpg|thumb|right|Otturatore al titanio a nido d'ape]]
▲La tecnologia usata per questa fotocamera permette di lavorare con temperature che vanno da -40 °C a +50 °C.
▲La variante successiva, il modello FM2n, si distingue dalla precedente solo per il diverso tempo di sincronia del flash portato a 1/250 e marchiato in rosso sulla ghiera dei tempi.
▲Nel 1998 uscì un'altra variante, il modello FM2/T, dove T sta per titanio. Il corpo macchina presentava il top ed il fondo in titanio e veniva venduta come un modello ancora più resistente; costava 1120 $ ed uscì di produzione nel [[1997]].
▲Nell'anno 2000 seguì il modello commemorativo [[FM2n Dragon]] (millenium 2000).
▲== Caratteristiche tecniche ==
[[Immagine:Fm2 top.jpg|thumb|left|La parte superiore della FM2]]
|