Contratto per differenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{stub Diritto}}
I '''Contracts for Difference''' („CFD“) sono prodotti derivati, che permettono di
acquistare o di vendere allo scoperto in maniera sintetica prodotti mobiliari
con l’utilizzo di leva finanziaria. Questo prodotto
permette alla clientela privata di prendere ''posizioni lunghe'' („long“) oppure
''posizioni corte'' („short“) su singoli titoli azionari.
 
POSIZIONE LONG
==Posizione long==
 
- Il Cliente decide di acquistare 1’000 azioni ABC a EUR 100
- Il Cliente sottoscrive un CFD con la banca dove:
la banca paga al Cliente la differenza positiva di un eventuale apprezzamento dell'azione (meno il tasso LIBOR maggiorato di uno spread)
(2.10%+1.5%)*30giorni/360*100’000= EUR 300
- Se l’azione va a EUR 110, la banca paga 1’000* (EUR 110 – EUR 100) = EUR 10’000
Riga 18 ⟶ 19:
A chiusura dell’operazione viene calcolato il valore della posizione finale che viene addebitato/accreditato al cliente, al netto della posizione costituita a margine.
 
==Posizione short==
POSIZIONE SHORT
 
- Il Cliente decide di vendere allo scoperto 1’000 azioni ABC a EUR 100
Riga 33 ⟶ 34:
 
 
==Rischi e Vantaggi==
RISCHI E VANTAGGI
 
- Il Cliente che acquista azioni attraverso CFDs si espone, tra le altre cose, ai seguenti rischi : Effetto leva