Antiberlusconismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
 
Per quanto riguarda la stampa estera, è degna di menzione la lunga campagna antiberlusconiana della testata finanziaria inglese [[Economist]] che pubblicò, il [[18 luglio]] [[1998]], l'[[editoriale]] ''The Berlusconi problem'' nel quale veniva sostenuta la tesi che l'Italia è un Paese «dove non c'è una democrazia normale». Lo stesso giornale, dopo altri interventi critici e in vista delle [[Elezioni politiche italiane del 2001|elezioni politiche]], il [[26 aprile]] [[2001]] pubblicò un secondo editoriale intitolato ''An Italian Story - Why Silvio Berlusconi is unfit to lead Italy'' nel quale si sosteneva che «Berlusconi non è adatto a reggere il governo di alcun Paese, tantomeno quello di una delle democrazie più ricche del mondo» in quanto inquisito per «riciclaggio di denaro, complicità in omicidio, legami con la mafia, evasione fiscale e corruzione di politici, giudici e Guardia di Finanza».<ref>Enrico Caiano, ''Berlusconi, l' atto d' accusa dell' «Economist»'', Corriere della Sera, 27 aprile 2001, pag.9[http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/27/Berlusconi_atto_accusa_dell_Economist_co_0_0104271705.shtml]</ref> A due anni dalle elezioni, il [[30 giugno]] [[2003]], l'Economist chiamò nuovamente in causa Berlusconi con l'editoriale ''Dear Mr Berlusconi... Our challenge to Italy prime minister'', nel quale il direttore [[Bill Emmott]] intimava "Le scrivo per porle delle domande, le cui risposte, credo, l'opinione pubblica ha il diritto di ascoltare. Dal momento che questo non è più possibile nei tribunali italiani, queste domande devono essere poste in pubblico e ad esse si deve rispondere in pubblico".<ref>Gianluca Luzi, ''Politica, affari e processi - l'Economist sfida Berlusconi '', [[La Repubblica]], [[1 agosto]] [[2003]] [http://www.repubblica.it/2003/h/sezioni/politica/economist/economist/economist.html]</ref>
Il [[5 novembre]] [[2011]] il [[Financial Times]] pubblicò un editoriale intitolato ''In the name of God and Italy, go!'' (In nome di Dio e dell'Italia, vattene!). Il quotidiano rimproverò il premier di aver minimizzato la crisi economica e, pertanto, ne chiedeva le dimissioni.<ref>[http://www.rainews24.it/it/news.php?newsid=158165 www.rainews24.it]</ref>
 
== L'antiberlusconismo nel mondo dello spettacolo ==