Controllo ottimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi link |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''controllo ottimo''' è, nell'ambito dei [[controlli automatici]], l'insieme di algoritmi di controllo che stabilizzano un [[Sistemi_dinamici_lineari_tempo_invarianti|sistema dinamico]], minimizzando una cifra di merito che dipende dallo stato del sistema e dal vettore degli ingressi.
[[file:Mimo.PNG| ==Formulazione del problema==
Riga 56 ⟶ 57:
==Controllo ottimo a minimo tempo==
Utilizzato nel controllo di robot, è una strategia di controllo che permette di ottenere un segnale stabilizzante il sistema (eventualmente capace di fare [[tracking asintotico]]), che '''minimizzi il tempo necessario per eseguire l'operazione'''. Poiché il [[tempo di salita]] necessario per arrivare regime è funzione inversa del segnale di controllo al sistema, in genere la u(t) sintetizzata è grande in modulo. L'estremizzazione del controllo a minimo tempo è il controllo BANG-BANG nel quale il controllo può assumere solo 3 valori: saturazione positiva, negativa e nulla.
==Voci correlate==▼
*[[Regolatore lineare quadratico]] (LQR)▼
*[[controlli automatici]]▼
*[[sistemi dinamici]]▼
*[[Veicolo_ibrido#Gestione_dell.27energia| Gestione dell'energia nel veicolo ibrido]]▼
== Bibliografia ==
Riga 70 ⟶ 65:
* [http://www.acadotoolkit.org ACADO Toolkit - Open Source Toolkit for Automatic Control and Dynamic Optimization (C++, MATLAB interface available)]
▲==Voci correlate==
▲*[[Regolatore lineare quadratico]] (LQR)
▲*[[controlli automatici]]
▲*[[sistemi dinamici]]
▲*[[Veicolo_ibrido#Gestione_dell.27energia| Gestione dell'energia nel veicolo ibrido]]
{{Portale|Controlli automatici}}
|