* la pianura più grande della Calabria è la [[Piana di Sibari]].
Le pianure coprono il 9% del suo territorio e sono tutte di modesta estensione. Le montagne occupano circa il 42%.
=== Idrografia ===
I fiumi della Calabria non presentano generalmente uno sviluppo significativo a causa della forma stretta e allungata, della penisola calabrese e a causa della disposizione dei rilievi montuosi. Fanno eccezione il [[Crati]] e il [[Neto]], i fiumi più lunghi, i quali sfociano entrambi nel mar Ionio. Tributano anch'essi allo Ionio, ma con un corso di gran lunga più breve, il [[Trionto]], il [[Tacina (fiume)|Tacina]] e il [[Corace (fiume)|Corace]]; questi ultimi fiumi, come peraltro il [[Neto]], nascono dalla [[Sila]]. Dall'altopiano della Sila hanno origine anche l'[[Fiume Amato|Amato]] il [[Mucone]] e il [[Savuto (fiume)|Savuto]], che insieme al [[Lao (fiume)|Lao]] che scende dal [[Massiccio del Pollino]], sono i maggiori fiumi del versante tirrenico. Gli altri corsi d'acqua sono ancora più brevi e hanno le caratteristiche tipiche delle [[Fiumara (idrografia)|fiumare]] in quanto hanno regime torrentizio, scorrono incassati in stretti versanti a monte per poi riversarsi nelle pianure alluvionali in ampi alvei ciottolosi, asciutti per gran parte dell'anno, ma che possono riempirsi repentinamente in occasione di temporali o piogge violente.
Esistono numerosi laghi artificiali, soprattutto sull'altopiano della Sila. I principali sono l'[[Lago Ampollino|Ampollino]], l'[[Lago Arvo|Arvo]], il [[Lago Cecita|Cecita]] e l'[[Lago Angitola|Angitola]].