Consolidated Commodore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazioni qua e là... |
|||
Riga 54:
Il '''Consolidated Commodore''' era un [[idrovolante]] [[aereo di linea|di linea]] bimotore a scafo centrale ad [[ala (aeronautica)|ala alta a parasole]] prodotto dall'azienda [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Consolidated Aircraft Corporation]] nei primi [[anni 1930|anni trenta]].
Utilizzato principalmente dalla [[Pan American World Airways|Pan American Airlines]] sulle rotte commerciali che univano gli Stati Uniti d'America all'[[America del Sud]],
== Storia ==
Nei tardi [[anni 1920|anni venti]] la [[United States Navy]], la [[marina militare]] degli Stati Uniti d'America, espresse la necessità di equipaggiarsi di un nuovo velivolo da trasporto che fosse in grado di collegare gli [[Stati Uniti continentali]] con voli senza scalo verso [[Panama]], l'[[Alaska]] e le [[isole Hawaii]]. A questo scopo venne emessa una specifica, datata [[28 febbraio]] [[1928]], alla quale parteciparono la Consolidated Aircraft e la [[Glenn L. Martin Company]] che presentò il [[Martin P3M-1]] e [[Martin P3M-2|P3M-2]].
La Consolidated incaricò del progetto l'[[ingegnere]] [[Isaac M. Laddon]] che disegnò l<nowiki>'</nowiki>'''XPY-1 Admiral''', un idrovolante a scafo centrale il cui [[prototipo]] venne presentato alla commissione esaminatrice della marina nel gennaio [[1929]]. Dopo una valutazione comparativa ed aver ritenuto la proposta della Martin di impostazione più moderna il [[Bureau of Aeronautics]] decise di assegnare la fornitura a quest'ultima.<ref name="EoW">"The Encyclopedia of World Aircraft" ed. Donald, David, Prospero Books, ISBN 1-85605-375-X, 1997, p.268</ref><ref>{{cita web|autore=Greg Goebel|url=http://www.vectorsite.net/avmars.html|titolo=The Martin Mariner, Mars, & Marlin Flying Boats|accesso=30 ottobre 2011|lingua=en|editore=http://www.vectorsite.net|opera=Greg Goebel in the public ___domain|data=1 giugno 2011}}</ref>
=== Sviluppo ===
Riga 67:
=== Impiego operativo ===
La Pan American li utilizzò in servizio nelle linee che collegavano gli Stati Uniti al Sud America, dove le rotte si estendevano molto a sud di [[Buenos Aires]], coprendo una distanza di 9 000 mi da [[Miami]].<ref>{{cita web|autore=|url=http://books.google.com/books?id=cOIDAAAAMBAJ&pg=PA414&dq=Popular+Science+1930+plane+%22Popular+Mechanics%22&hl=en&ei=WhNjTqPcEcnm0QGisoX1CQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&sqi=2&ved=0CEMQ6AEwBg#v=onepage&q&f=true|titolo=Flying Boats Cuts The Time To South America|accesso=31 ottobre 2011|lingua=en|editore=http://books.google.com/|opera=[[Popular Mechanics]], p.414|data=marzo 1930}}</ref> Gli esemplari rimasero in servizio con la compagnia statunitense fino [[1935]], quando vennero sostituiti da modelli più efficienti quali
== Utilizzatori ==
|