Jeff Jarrett: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 43:
È attualmente impegnato come lottatore e come booker nella [[Total Nonstop Action]], federazione della quale è stato oltretutto co-proprietario (assieme al padre [[Jerry Jarrett|Jerry]]) e vicepresidente, prima di vendere alla Panda Energy.
== Carriera ==
=== World Wrestling Federation (1994-1996) ===
Riga 54 ⟶ 56:
Passa quindi alla WCW dove debutta contro [[Big Show|The Giant]]; successivamente sconfigge [[Chris Benoit]] a Starrcade 1996. Jarrett il 9 Giugno 1997 sconfigge Dean Malenko conquistando il WCW United States title. Perde il titolo contro Mongo McMichael.
=== Ritorno nella
Nell'edizione di Raw Is War del 20 Ottobre 1997 Jarrett torna in WWF. Ritorna a combattere nel dicembre dello stesso anno sconfiggendo [[Undertaker]]. A fine mese sconfigge Barry Windham conquistando l’NWA North American title che rende poi vacante.
Riga 63 ⟶ 65:
Riesce poi ad ottenere una lunga serie di vittorie favorite dall'uso della sua chitarra come oggetto contundente. Nel 1999 conquista i WWF Tag Team titles insieme ad [[Owen Hart]] sconfiggendo [[Ken Shamrock]] e [[Big Bossman]]. Tengono i titoli per circa 4 mesi quando li perdono contro [[X-Pac]] e [[Kane]]. Dopo la tragica morte di Owen Hart, Jarrett vince nuovamente il titolo intercontinentale, ed in rapida successione lo cede ad [[Edge]], lo riconquista e lo cede definitivamente a D-Lo Brown. A Summerslam 1999 sconfigge lo stesso D-Lo Brown conquistando sia il titolo intercontinentale sia il titolo europeo che la sera successiva regala a [[Mark Henry]]. Inizia quindi una lunga faida con [[Chyna]] che lo sconfigge diventando la prima campionessa intercontinentale donna. A causa di alcuni attriti con [[Stone Cold Steve Austin]] nel 1999 Jarrett lascia la compagnia.
===Ritorno nella
Torna in WCW dove ottiene subito un grande push che lo porta, prima a diventare uno dei leader del nuovo nWo insieme a [[Kevin Nash]] e [[Bret Hart]], poi a conquistare il suo secondo WCW United States title sconfiggendo Chris Benoit. Viene quindi inserito da Vince Russo in un match valido per il vacante WCW World Heavyweight Championship, Jarrett sconfigge [[Diamond Dallas Page]] e conquista il suo primo titolo di campione del mondo. Il suo regno non è però fortunato, perde il titolo otto giorni dopo, quando viene sconfitto dallo stesso [[Diamond Dallas Page]].
Riga 69 ⟶ 71:
Il 26 marzo 2001 Vince McMahon annuncia clamorosamente l’acquisizione della WCW da parte della WWE. E nella stessa sera Jeff Jarrett verrà licenziato in diretta TV.
=== World Wrestling All-Stars (2001-2002) ===
Jarrett approda in una nuova federazione, la WWA. Il 26 ottobre 2001 vince il WWA Championship sconfiggendo [[Road Dogg]]. Il 7 aprile 2002 perde la cintura ai danni di [[Nathan Jones]]. Successivamente lascia la compagnia per fondare insieme a suo padre una nuova federazione indipendente.
=== Total Nonstop Action (2002-
====
Jeff Jarrett e suo padre Jerry fondano la TNA che si unisce alla NWA: (National Wrestling Alliance- Total Nonstop Action). Dopo alcuni match di minore importanza, il 30 ottobre Jarrett sconfigge [[Curt Hennig ]] diventando #1 Contender per l’NWA World Championship. Il 20 Novembre batte [[Ron Killings]] e diventa campione. Difende poi il titolo contro lo stesso Killings, contro [[Nathan Jones]] e contro [[Curt Hennig ]]. Il 24 gennaio, nel PPV Live Action Wrestling, Jarrett sconfigge [[B.G. James]] rimanendo NWA-TNA Champion.
Partecipa poi ad uno show della IPW, dove perde un NWA vs. IPW title match, ma per squalifica quindi riesce a mantenere la cintura. Il 19 febbraio difende il titolo contro [[AJ Styles]] e il 2 aprile contro [[D-Lo Brown]]. In uno show WWA del 25 marzo Jarrett sconfigge [[Sting]] unificando l’NWA World title ed il WWA Heavyweight title. Inizia quindi un feud con [[Raven]] e il 16 aprile viene sconfitto in un in un Clockwork Orange House of Pain Match da Julio Dinero & Alexis Laree, soci di [[Raven]]. Questa rivalità gli costa il titolo, infatti l'11 giugno 2003 perde un Triple Threat Match contro [[Raven]] ed [[AJ Styles]] con quest'ultimo che diventa nuovo campione.
====
Jeff inizia una rivalità contro Joe E. Legend, quest'ultimo lo sconfigge il 16 luglio dopo averlo colpito alla testa con una mazza, ma Jarrett si vendica il 30 luglio, battendo Legend in un Guitar & Bat on a Poll Match. Al termine del match viene attaccato da [[Christopher Daniels]], il 20 agosto in coppia con Erik Watts batte il team di [[Christopher Daniels]] e Joe E. Legend. Il 24 settembre Jarrett sconfigge definitivamente Daniels. Il 13 ottobre, aggredisce incredibilmente [[Hulk Hogan]] in uno show in Giappone poiché egli stava per approdare in TNA. Il 22 ottobre aggredisce [[Jimmy Hart]], storico manager di Hogan, e nella stessa sera batte [[AJ Styles]] riconquistando il titolo di campione del mondo. Jarrett inizia una lunga striscia di difese sconfiggendo: l'ex campione [[AJ Styles]], [[Sting]], [[Chris Harris]] e [[James Storm]]. Il 21 aprile 2004 però, perde il titolo in uno Steel Cage Match sempre contro [[AJ Styles]]. Jeff non riesce a stare senza cintura a lungo, e il 2 giugno riconquista l'NWA Championship sconfiggendo [[Ron Killings]], [[AJ Styles]], [[Raven]] e [[Chris Harris]] in un [[Stipulazioni di match di wrestling|King of the Mountain Ladder Match]]. Successivamente difende la cintura tre volte contro [[Jeff Hardy]] e due contro [[Monty Brown]]. Ad Against All Odds e Destination X 2005 sconfigge [[Kevin Nash]] e [[Diamond Dallas Page]] rimanendo campione in entrambe le occasioni. Il 30 aprile, in uno show della NWA Cyberspace conquista il titolo assoluto della federazione. Intanto inizia un nuovo feud con [[AJ Styles]] che per la terza volta gli porta via il titolo di NWA-TNA World Champion. A Slammiversary 2005 Jarrett avrebbe dovuto avere la sua rivincita contro Styles ma la sera stessa viene arrestato ed estromesso dal match. Il suo posto viene preso da [[Raven]] che vince il titolo. Per questo, al suo rientro, Jeff inizia un feud con quest'ultimo. A No Surrender 2005 sconfigge [[Raven]] grazie all'intervento di [[Rhino]]. A Sacrifice in coppia con [[Rhino]] batte [[Raven]] e [[Terry Brunk|Sabu]]. Il 15 settembre 2005 sconfigge definitivamente [[Raven]] conquistando l’NWA World Championship per la quarta volta. Perde il titolo contro l'amico [[Rhino]] a Bound For Glory, ma il 3 novembre si prende la rivincita riconquistando la cintura con l'aiuto degli America's Most Wanted. Come ringraziamento per l'aiuto, Jarrett si lascia schienare da [[Chris Harris]] in un match con l'NWA Cyberspace in palio.
[[File:King of the Mountain.jpg|thumb|Jarrett durante Slammiversary 2006]]
====
Jeff inizia un feud con [[Jason Reso|Christian]], il 3 dicembre lo chiama sul ring, ma tra i due inizia una rissa. A Final Resolution 2006 fa coppia con [[Monty Brown]], tuttavia il suo team perde contro [[Sting]] e [[Jason Reso|Christian]], quest'ultimo sconfigge definitivamente Jarrett ad Against All Odds, portandogli via la cintura. Jeff rimane per un po' fuori dal giro titolato, ma il primo giugno, ad Impact! batte [[Raven]] e si qualifica per il [[Stipulazioni di match di wrestling|King of the Mountain Ladder match]] di Slammiversary valido per l'NWA-TNA World Championship. Jarrett vince match e titolo sconfiggendo [[Jason Reso|Christian]], [[Sting]], [[Ron Killings]] e [[Abyss]]. Ad Hardcore Justice supera nuovamente [[Sting]] difendendo la cintura. The Icon, chiede però una rivincita e Jeff accetta ad una condizione: che sia un title vs career match. Questo match si svolge a Bound For Glory, Jarrett perde ed è quindi costretto a cedere la cintura. Il 26 ottobre, in una intervista, Jarrett, afferma di volersi prendere un periodo di pausa dal mondo del wrestling per stare accanto alla moglie, affetta da tumore. Jeff torna il 12 aprile 2007 ed entra a far parte del team di [[Kurt Angle]] che a Lockdown sconfigge il team di [[Jason Reso|Christian]]. Purtroppo il 23 maggio, Jill Jarrett, moglie di Jeff, muore. A Slammiversary la TNA manda in onda un video di tributo alla famiglia Jarrett. Jeff smette di combattere per circa un anno.
====
Dopo più di un anno, Jarrett torna in TNA. Il 18 settembre [[Kurt Angle]], leader della Main Event Mafia, sfida Jeff per un match a Bound For Glory, quest'ultimo inizialmente rifiuta, ma poi accetta e il 12 ottobre vince il match. A Final Resolution, [[Kurt Angle]] sconfigge [[Rhino]] e guadagna il diritto ad un no-disqualification match con il fondatore della TNA. A Genesis 2009 Angle batte Jeff. Il 19 marzo Jarrett, con [[Mick Foley]], sconfigge Angle e [[Sting]], successivamente diventa capitano della TNA Frontline, team composto da [[AJ Styles]], [[Samoa Joe]] e [[Christopher Daniels]] che a Lockdown 2009 sconfigge la La Main Event Mafia. A Sacrifice Jarrett perde un match a quattro valido per il titolo contro [[Mick Foley]], [[Sting]] e [[Kurt Angle]], il match viene vinto da Sting, che, data la stipulazione dell’incontro, diventa il nuovo leader della Main Event Mafia. A Slammiversary, l'ex Double J fallisce un'altra opportunità per diventare campione del mondo quando viene sconfitto in un [[Stipulazioni di match di wrestling|King of the Mountain Ladder Match]]. Pochi giorni più tardi, Jeff viene sospeso dopo che la dirigenza della TNA viene a conoscenza del fatto che Jarrett vive con Karen Angle, ex moglie di Kurt.
==== Feud con Kurt Angle (2009-2011) ====
Da lì in poi il feud con [[Kurt Angle]] diventa singolo e dopo alcuni match dal 2009 al 2011 Kurt esce vincente dalla faida.
==== Feud con Jeff Hardy (2011-presente) ====
A [[TNA Bound For Glory#2011|Bound For Glory 2011]] Jarrett ha una rissa con [[Jeff Hardy]]. Da qui inizia il feud fra i due.
Nella puntata di [[Impact Wrestling|''Impact!'']] post-[[TNA Bound For Glory#2011|PPV]] [[Jeff Hardy]] attacca Jarrett, dopo che quest'ultimo lo aveva criticato.
Nella puntata di [[Impact Wrestling|''Impact!'']] del 27 ottobre [[Jeff Hardy]] sconfigge [[Mark LoMonaco|Bully Ray]]. A fine Jarrett e [[Mark LoMonaco|Bully Ray]] attaccano [[Jeff Hardy|Hardy]] che però viene salvato da [[Mr. Anderson]] che mette in fuga Ray e Jarrett.
Nella puntata di [[Impact Wrestling|''Impact!'']] del 3 novembre Jeff Jarrett e [[Mark LoMonaco|Bully Ray]] vengono sconfitti da [[Jeff Hardy|Hardy]] e [[Mr. Anderson]].
Nella puntata del 10 novembre, invece, [[Jeff Jarrett|Jarrett]], [[Mark LoMonaco|Bully Ray]] e [[Scott Steiner]] vengono sconfitti da [[Jeff Hardy|Hardy]], [[Mr. Anderson]] e [[Chris Parks|Abyss]].
A [[TNA Turning Point|Turning Point]] Jarrett affronterà [[Jeff Hardy]].
== Titoli e riconoscimenti ==
|