E-content: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lore87 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
L'associazione ETNO (European telecommunication network operator's association) raggruppa le maggiori società di telecomunicazione di molti paesi europei. Ha come fine, tra gli altri, anche quello di facilitare il perfezionamento di una rete broadband di prossima generazione (NGN) su cui far viaggiare gli eContent per tutto il territorio europeo. Sul sito web della ETNO è possibile consultare i documenti relativi alle decisioni adottate dalle autorità pubbliche in merito a determinati argomenti o particolari tematiche di ordine tecnologico, regolatorio e di mercato. L'ETNO ha affidato nel 2010 a Telecom Italia la presidenza del gruppo di lavoro "Content" con il compito di elaborare una posizione comune in materia di regolamentazione dei contenuti nell’ambito della normativa comunitaria.
 
==Il programma ''eContent''==
E-Content è anche il nome di un programma dall'Unione Europea (GU L 14 del 18.1.2001, pag.32), che ha lo scopo di incentivare lo sviluppo e l'utilizzo dei contenuti digitali europei nelle reti globali promuovendo la diversità linguistica nella società dell'informazione. Questo attraverso 3 linee d'azione:
 
Riga 53:
Il programma europeo si è svolto negli anni 2001-2004 e ha agevolato lo sviluppo e l’utilizzazione di contenuti digitali europei su Internet, nonché la diversità linguistica dei siti Internet europei nella società dell’informazione.
 
===''eContentplus'' ===
La Comunità Europea ha costituito poi nel 2005 (per il periodo 2005/2008) un programma, denominato eContentplus,continuazione e ampliamento di quello precedente.
 
Riga 70:
:* Reti tematiche: realizzazione di reti formate da soggetti interessati all'attuazione di un dato obiettivo tecnologico, che favorisca attività di coordinamento e di trasferimento di conoscenze.
:* Misure di accompagnamento: partecipano all'attuazione del programma o alla preparazione di attività future e consistono in: scambio di informazioni, conferenze, seminari, azioni di divulgazione, studi a sostegno del programma.
====''Math-Bridge''====
{{vedi anche|Math-Bridge}}
Un esempio di iniziativa pan-europea sorta nel quadro di ''eContentPlus'' è costituita da [[Math-Bridge]], progetto di un sistema multilingue di [[e-learning]] sulla [[matematica]], avente lo scopo di far fronte al notevole tasso di abbandono a cui si assiste, da parte di studenti impegnati in campi dell'[[istruzione superiore]] in cui si fa largo uso di strumenti offerti dalla matematica, come la [[fisica]], la [[astronomia]], l'[[ingegneria]], e di alcuni ambiti di studio della [[chimica]] e dell'[[informatica]]<ref name="UE commission"/><ref>[http://www.math-bridge.org/analysis_of_demand.php Analysis of Demand], Math-Bridge, 2010</ref>, un fenomeno che influenza negativamente la dinamicità e la competitività del sistema economico europeo.
 
==Bibliografia==