Lituania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rendere invidiosa lidia Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio |
m Annullate le modifiche di 109.113.79.181 (discussione), riportata alla versione precedente di 188.10.3.175 |
||
Riga 1:
{{Stato
|portale = Lituania
|nomeCorrente = Lituania
|nomeCompleto = Repubblica di Lituania
|nomeUfficiale = Lietuvos Respublika
|linkBandiera = Flag of Lithuania.svg
|paginaBandiera = Bandiera lituana
|linkStemma = Coat of Arms of Lithuania.svg
|paginaStemma = Stemma della Lituania
|linkLocalizzazione = EU ___location LIT.png
|linkMappa = Lituaniait.png
|motto = Tautos jėga vienybėje<br />''La forza del popolo è nell'unità''
|lingua = [[Lingua lituana|lituano]]
|capitale = [[Vilnius]]
|capitaleAbitanti = 553 232
|capitaleAbitantiAnno = 2003
|governo = [[Repubblica parlamentare]]
|presidente = [[Dalia Grybauskaitė]]
|primoMinistro = [[Andrius Kubilius]]
|elenco capi di stato = [[Presidenti della Lituania|Presidente]]
|elenco capi di governo = [[Primi ministri della Lituania|Primo ministro]]
|indipendenza = [[1918]] - [[1940]], [[6 settembre]] [[1991]] <br /> dall'occupazione [[Unione Sovietica|Sovietica]]
|ingressoONU = [[17 settembre]] [[1991]]
|ingressoUE = [[1º maggio]] [[2004]]
|superficieTotale = 65.200
|superficieOrdine = 122
|superficieAcqua = trascurabile
|popolazioneTotale = 3.339.550<ref>Banca Mondiale, 2009</ref>
|popolazioneAnno = 2003
|popolazioneOrdine = 125
|popolazioneDensita = 52,71
|continente = [[Europa]]
|orario = [[UTC+2]] <br /><small> [[UTC+3]] in [[ora legale]]
|valuta = [[Lita lituano]]
|PIL= 63.625
|PILValuta= $
|PILAnno= 2008
|PILOrdine= 81
|PILprocapite= 18.976
|PILprocapiteValuta= $
|PILprocapiteAnno= 2008
|PILprocapiteOrdine= 48
|HDI= 0,870 (alto)
|HDIAnno= 2007
|HDIOrdine= 46
|energia =
|tld = [[.lt]], [[.eu]]
|telefono = +370
|targa = LT
|inno = [[Tautiška Giesmė]]
|festa = [[16 febbraio]]
|note =
}}
La '''Lituania''', (in [[lingua lituana|lituano]]: ''Lietuva''), ufficialmente '''Repubblica di Lituania''' (in lituano ''Lietuvos Respublika'') è uno [[Stati membri dell'Unione europea|Stato membro]] dell'[[Unione Europea]] (65.200 km², 3.339.550 abitanti, capitale [[Vilnius]]), culturalmente legato alla vicina [[Polonia]].
Confina a nord con la [[Lettonia]], ad est con la [[Bielorussia]], a sud con la [[Polonia]] e a sudovest con l'[[exclave]] [[Russia|russa]] dell'[[Oblast' di Kaliningrad]], mentre ad ovest è bagnata dal [[mar Baltico]].
== Storia ==
{{vedi anche|Storia della Lituania}}
Menzionata per la prima volta nel [[1009]], la Lituania crebbe fino a diventare un'importante nazione durante il [[Medioevo|periodo medioevale]].
=== Il Granducato di Lituania ===
{{vedi anche|Granducato di Lituania}}
Fu un [[Granducato di Lituania|granducato]] indipendente e multietnico che si estendeva per gran parte dell'[[Europa orientale]]. Spesso disgregandosi in vari principati, ebbe periodi di unificazione sotto [[Mindaugas]] (primo ed unico re di Lituania), [[Gediminas]] ed infine e definitivamente sotto [[Jogaila]].
=== La Confederazione Polacco-Lituana e la dominazione degli Zar di Russia ===
Nel [[XIV secolo]] fu [[cristianizzazione|cristianizzata]] in seguito al [[matrimonio]] del [[granduca]] [[Jogaila]] e della regina [[Edvige di Polonia]] e la conseguente [[unione personale]] delle due corone.
L'unione delle due corone si trasformò in [[confederazione]] con il [[trattato di Lublino]] nel [[1569]] assumendo il nome di ''Rzeczpospolita'' ("Repubblica") e successivamente quello di ''Rzeczpospolita Oboiga Narodow'' ("Repubblica dei Due Popoli") formando così la [[Confederazione polacco-lituana]].
I due paesi rimasero uniti fino alla [[spartizione della Polonia]] nel [[1795]], quando la Lituania fu annessa all'[[Impero russo]].
=== L'indipendenza del 1918 ===
Con il [[trattato di Brest-Litovsk]], nel febbraio [[1918]], in seguito alla [[Rivoluzione Russa]], su pressioni tedesche si dichiarò indipendente. Il [[4 aprile]] [[1919]] dopo la fine della [[prima guerra mondiale]] si costituì in [[repubblica]]. Il nuovo stato rifiutò l'ipotesi di ristabilire l'unione con la Polonia. In seguito ci furono dispute territoriali in merito alla capitale [[Vilnius]], che passò alla Polonia ed alla città di [[Klaipėda]], che i nazisti ottennero nel [[1938]] dopo un ultimatum. Nel [[1926]] era salito al potere un regime [[Dittatura|dittatoriale]].
=== L'occupazione sovietica e la perdita dell'Indipendenza ===
{{vedi anche|Occupazione delle Repubbliche baltiche}}
Nel [[1940]], durante la [[seconda guerra mondiale]], il paese, in base al [[patto Molotov-Ribbentrop]] del [[1939]], fu assegnato alla sfera tedesca ma dopo pochi mesi, in cambio di una maggior porzione del territorio della Polonia [[Occupazione delle Repubbliche baltiche|occupata dall'Unione Sovietica]], la Lituania fu assegnata all'[[Unione Sovietica]], che occupò il paese, fondando la [[Repubblica socialista sovietica lituana]]. Furono istituite nuove strutture politiche ed economiche secondo il modello comunista, affidate a un [[partito comunista lituano]] sottoposto al ferreo controllo di Mosca.
Vennero [[collettivizzazione|collettivizzate]] le terre coltivabili, mentre venivano fondati grandi complessi industriali e molti contadini venivano costretti a stabilirsi nei centri urbani. I Russi provvidero a una sistematica politica di spersonalizzazione del popolo lituano: ogni manifestazione esteriore dell'identità culturale lituana venne proibita, mentre il patrimonio artistico venne duramente depauperato (molte chiese, simbolo della devozione popolare lituana al cristianesimo cattolico, vennero chiuse o spogliate delle loro opere d'arte o distrutte). Inoltre si verificò una massiccia colonizzazione russa e i coloni russi inviati in Lituania, ovviamente, costituirono il nucleo dominante delle strutture politico–economiche comuniste lituane. Il popolo lituano, orgoglioso delle proprie secolari radici culturali e storiche e della propria forte fede cattolica, tentò di opporsi al dominio russo.
=== L'invasione nazista ===
Il [[22 giugno]] [[1941]] [[Adolf Hitler]] diede il via all'[[Operazione Barbarossa]]. La ''Lituania'' fu travolta dall'attacco tedesco, la regione comprendeva circa 2 milioni di abitanti di etnia autoctona e circa 250.000 persone di etnia ebraica, che nei secoli si erano integrati nel tessuto sociale ed economico del paese. [[Vilnius]] fu una delle prime città, ormai sotto l'occupazione sovietica, ad essere conquistate: il [[24 giugno]] [[1941]], le prime unità della [[Wehrmacht]] entrarono nella città.
Nello stesso giorno, i tedeschi entrarono anche a [[Kaunas]], da cui l'[[Armata Rossa]] si era ritirata il giorno precedente. Appena giunti, i tedeschi scatenarono subito il proprio odio razziale nei confronti degli ebrei.
Sui muri delle case apparve questa ordinanza:
{{quote|Agli ebrei è vietato l'uso del telefono. Agli ebrei è proibito servirsi del treno. Agli ebrei è vietato l'accesso ai locali pubblici. Agli ebrei è fatto obbligo di consegnare i loro apparecchi radio. Gli ebrei sono banditi dall'università.<ref>Vedi [[Vassili Grossman]], [[Il'ja Grigor'evic Erenburg]], [[Il libro nero]]. Il genocidio nazista nei territori sovietici 1941-1945, Milano, Mondadori, 1999, pp. 353-354. (Traduzione di L. Vanni)</ref>}}
Ai tedeschi si unirono una sorta di ''partigiani'' lituani che rivendicavano l'autonomia del paese baltico dall'[[URSS]], che si accanirono al pari dei tedeschi nei confronti degli ebrei guidati da [[Algirdas Jonas Klimaitis]], tra il 25 e il 27 giugno i nazionalisti lituani si macchiarono a [[Kaunas]] di alcune delle azioni più violente e brutali di tutta della [[Shoah]].A Ponary (oggi un quartiere occidentale di Vilnius\Vilna) dal luglio '41 sino al '44 le truppe ausiliarie lituane, reclutate tra i volontari collaborazionisti lituani - le Ypatingasis būrys (nome originale lituano della formazione), sotto sovrintendenza tedesca, massacrarono, in fucilazioni di massa, circa 100 000 persone, di cui 60 o 70 000 erano ebrei, circa 20 000 erano esponenti della classe dirigente polacca. Le rimanenti vittime finirono a Ponary in quanto accusate di comunismo. Viceversa molti lituani invece rischiarono la vita o furono uccisi nel tentativo di aiutare gli ebrei come la dottoressa [[Elena Kutorgene-Buivydaite]] (proclamata nel dopoguerra [[Giusto tra le Nazioni]]) che mise a repentaglio la sua stessa vita per salvare molti ebrei.<ref>Vedi [[Vassili Grossman]], [[Il'ja Grigor'evic Erenburg]], [[Il libro nero]]. Il genocidio nazista nei territori sovietici 1941-1945, Milano, Mondadori, 1999. Traduzione di L. Vanni)</ref>
Il [[15 agosto]] [[1941]], i nazisti istituirono il ghetto di [[Kaunas]]: situato nel quartiere detto Slobodka, ospitava circa 32.000 prigionieri. Il [[6 settembre]] [[1941]], venne istituito un ghetto anche a Vilnius. Inizialmente, gli ebrei furono dislocati in due quartieri, chiamati rispettivamente Ghetto I e Ghetto II. Il primo conteneva circa 30 000 persone, mentre il secondo ne racchiudeva circa 10.000.
Durante l'occupazione [[Nazismo|tedesca]], perirono circa 200.000 ebrei in parte fucilati e in parte uccisi nelle [[camere a gas]] dei [[campi di concentramento]]. Alla liberazione dai nazisti da parte dell'[[Armata Rossa]] centomila residenti di [[Vilnius]], un terzo della popolazione della capitale, per la maggior parte ebrei, erano stati uccisi. [[Vilnius]] prima della guerra era detta la «Gerusalemme di Lituania» e si era trasformata in uno dei più importanti centri di cultura ebraica nel mondo. Anche tra i lituani non ebrei furono migliaia le uccisioni e decine di migliaia di giovani furono deportati in [[Germania]] per lavorare.
=== La Resistenza Baltica: i [[Fratelli della foresta]] e la repressione sovietica ===
{{vedi anche|Fratelli della foresta}}
Dal 1945 al 1956, nelle campagne e nei boschi, piccole bande armate di partigiani, aiutate dai contadini lituani, proseguirono un'accanita ed eroica [[guerriglia]] contro le [[truppe regolar]]i russe che occupavano il loro paese. Ciò assunse l'aspetto di un autentico movimento di resistenza per l'[[indipendenza lituana]] contro la presenza straniera. Ma la repressione feroce dei sovietici stroncò questo disperato tentativo di resistenza, uccidendo e deportando migliaia di persone nei [[gulag]] siberiani. Il processo di “genocidio” culturale messo in atto dai russi sovietici proseguì senza sosta annientando ogni possibile opposizione.
==== L'azione del [[KGB|KGB Sovietico]]: la decimazione dell'élite dirigente ====
In questo periodo ebbe un ruolo notevole il [[KGB]], la polizia politica segreta sovietica, che continuò la sua attività fino al [[crollo dell'URSS]] nel 1991. Migliaia di cittadini lituani, sospetti alle autorità russe di voler l'indipendenza della Lituania, venivano schedati e controllati dalla polizia segreta che provvedeva ad arrestarli e ad internarli nelle sue prigioni segrete nel centro di [[Vilnius]]. In seguito alle torture, alle esecuzioni e alle deportazioni in Siberia inflitte ai sospetti anticomunisti dal KGB, centinaia di intellettuali, ecclesiastici cattolici, funzionari e giovani studenti lituani sparirono; i russi avevano in tal modo decimato l'élite dirigente lituana, facilitando la loro egemonia sul paese.
[[File:LithuaniaHistory.png|thumb|left|300px|Atlante storico della Lituania]]
=== Ritorno all'Indipendenza Lituana ===
Con l'avvento della [[glasnost]] l'[[11 marzo]] [[1990]], la [[RSS Lituana]] fu la prima repubblica baltica, occupata dai sovietici, a ritornare indipendente. Le truppe sovietiche tentarono di reprimere la ribellione, ma alla fine dovettero cedere.
L'indipendenza lituana non venne ufficialmente riconosciuta sino al settembre [[1991]] (dopo il fallito [[colpo di stato di Mosca]]). L'ultimo battaglione sovietico lasciò il Paese nel [[1993]].
Il [[29 marzo]] [[2004]] la Lituania è entrata a far parte della [[NATO]].
=== Relazioni con l'[[Unione Europea]] ===
* Il [[12 giugno]] [[1995]] la Lituania firma l'accordo di associazione con la [[Comunità Europea]] ed i suoi stati membri
* L'[[8 dicembre]] 1995 presenta la domanda di adesione.
* Il [[1º febbraio]] [[1998]] entra in vigore l'accordo di associazione.
* Il [[10 dicembre]] 1998 apre i negoziati d'adesione, terminati il [[13 dicembre]] [[2002]] a [[Copenaghen]] durante il [[Consiglio europeo]].
* Il [[14 aprile]] [[2003]] a [[Bruxelles]] il [[Consiglio Europeo]] approva l'adesione della Lituania all'[[Unione Europea]].<ref>Decisione del Consiglio dell'Unione europea del 14 aprile 2003 relativa all'ammissione della Repubblica ceca, della Repubblica di Estonia, della Repubblica di Cipro, della Repubblica di Lettonia, della Repubblica di Lituania, della Repubblica di Ungheria, della Repubblica di Malta, della Repubblica di Polonia, della Repubblica di Slovenia e della Repubblica slovacca all'Unione ({{pdf}}) [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2003:236:0015:0015:IT:PDF GU UE L 236 del 23.9.2003].</ref>
* Il [[16 aprile]] [[2003]] ad [[Atene]] la Lituania firma il trattato di adesione all'Unione Europea,<ref>Trattato tra il Regno del Belgio, il Regno di Danimarca, la Repubblica federale di Germania, la Repubblica ellenica, il Regno di Spagna, la Repubblica francese, l'Irlanda, la Repubblica italiana, il Granducato di Lussemburgo, il Regno dei Paesi Bassi, la Repubblica d'Austria, la Repubblica portoghese, la Repubblica di Finlandia, il Regno di Svezia, il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord (Stati membri dell'Unione europea) e la Repubblica ceca, la Repubblica di Estonia, la Repubblica di Cipro, la Repubblica di Lettonia, la Repubblica di Lituania, la Repubblica di Ungheria, la Repubblica di Malta, la Repubblica di Polonia, la Repubblica di Slovenia, la Repubblica slovacca relativo all'adesione della Repubblica ceca, della Repubblica di Estonia, della Repubblica di Cipro, della Repubblica di Lettonia, della Repubblica di Lituania, della Repubblica di Ungheria, della Repubblica di Malta, della Repubblica di Polonia, della Repubblica di Slovenia e della Repubblica slovacca all'Unione europea [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2003/l_236/l_23620030923it00170032.pdf PDF]).</ref> in vigore dal [[1º maggio]] [[2004]].
* L'[[11 settembre]] [[2003]] in un referendum popolare il 69% dei lituani approva il trattato di adesione.
* Il [[16 marzo]] [[2006]] la Lituania richiede che sia esaminata la sua subordinazione ai criteri di [[convergenza]].
* Il [[16 maggio]] [[2006]] la [[Banca Centrale Europea]]<ref>Rapporto sulla convergenza maggio 2006 [http://www.ecb.int/pub/pdf/conrep/cr2006it.pdf PDF])</ref> e la [[Commissione europea]]<ref>COM (2006) 0223 Relazione della Commissione- Relazione sulla convergenza 2006 relativa alla Lituania (predisposta ai sensi dell'articolo 122, paragrafo 2, del trattato, su richiesta della Lituania) {SEC(2006) 615} [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/com/2006/com2006_0223it01.pdf PDF])</ref> pubblicano le loro relazioni sul rispetto dei [[parametri di Maastricht|criteri di convergenza]] da parte della Lituania, nelle quali osservano che la Lituania rispetta tutti i criteri di convergenza escluso quello che riguarda la stabilità dei prezzi.
* Il [[21 dicembre]] [[2007]] la Lituania entra nello [[accordi di Schengen|spazio Schengen]].<ref>2007/801/CE Decisione del Consiglio, del 6 dicembre 2007, sulla piena applicazione delle disposizioni dell'acquis di Schengen nella Repubblica ceca, nella Repubblica di Estonia, nella Repubblica di Lettonia, nella Repubblica di Lituania, nella Repubblica di Ungheria, nella Repubblica di Malta, nella Repubblica di Polonia, nella Repubblica di Slovenia e nella Repubblica slovacca ({{pdf}} [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2007/l_323/l_32320071208it00340039.pdf GU UE dell'8.12.2007]).</ref>
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia della Lituania}}
=== Morfologia ===
La Lituania confina a ovest con il [[mar Baltico]], dove si trova la città di [[Klaipeda]].
Lungo la costa si trovano spiagge sabbiose e dune di sabbia.
Verso est il paese ha un aspetto collinare con estesi boschi; il patrimonio boschivo è però meno esteso di quello della [[Lettonia]] e della [[Estonia]], essendo maggiore l'impegno per le attività agricole.
=== Idrografia ===
Il fiume [[Nemunas]] (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Memel'') nasce al confine sud con la [[Russia]] e dopo aver attraversato la parte meridionale del paese forma il confine con l'enclave russa di [[Kaliningrad]], per gettarsi nella laguna di fronte all'[[istmo di Curlandia]] (Mar Baltico), anch'esso diviso politicamente tra la Lituania e la Russia.
La Lituania confina con la [[Polonia]] tra il lago di Vystitis e il luogo di cura Druskininkai.
<!--=== Clima ===-->
== Popolazione ==
Densità: 53 per km²
=== Demografia ===
[[File:Lithuania demography.png|400px|Crescita demografica lituana dal 1992 al 2003]]
=== Etnie ===
{{vedi anche|Lituani}}
L'84,6% della popolazione è di [[lituani|etnia lituana]] e parla [[Lingua lituana|lituano]] (una delle due [[lingue baltiche]] ancora esistenti) che è anche l'unica lingua ufficiale dello stato. Nonostante ciò, esistono numerose altre minoranze come quella [[russi (popolo)|russa]] (5,1%), quella [[Polacchi|polacca]] (6,3%) e quella [[Bielorussi|bielorussa]] (1,1%), tutte parlanti le loro rispettive lingue.<ref>{{lt}} Dipartimento di statistica della Repubblica Lituana. ''[http://www.stat.gov.lt/lt/pages/view/?id=2176 Censimento della popolazione per etnia]''. Aggiornato nel 2007.</ref> La Lituania è lo [[Stati baltici|stato baltico]] con la minor presenza di popolazione di etnia russa, rispetto a [[Estonia]] (14,29%) e [[Lettonia]] (29,6%).
I polacchi sono la minoranza più consistente e si concentrano nel sud-est (specialmente presso la regione di Vilnius). I russi si concentrano prevalentemente nelle città, in particolare a [[Vilnius]], [[Klaipėda]] e [[Visaginas]] dove rappresentano rispettivamente il 14%, il 28% e il 52% della popolazione. In Lituania vivono anche circa 3.000 [[Rom (popolo)|rom]], specialmente nella capitale, a [[Kaunas]] e a [[Panevėžys]].
Sono presenti anche i [[Caraimi]], popolazione originaria della Crimea, ormai ridotta a poche centinaia di persone, che vive in caratteristiche case nella cittadina di [[Trakai]], vicino all'omonimo lago.
Per quanto riguarda la lingua straniera, nella maggior parte delle scuole viene insegnato l'[[Lingua inglese|inglese]] come prima lingua straniera, ma è studiato anche [[lingua tedesca|tedesco]] e, talvolta, [[Lingua francese|francese]]. Nelle aree dove si concentrano le minoranze russa e polacca, esistono scuole dove vengono insegnate i rispettivi idiomi come lingue madri.
== Religione ==
Ufficialmente si dichiarano [[cattolici]] il 79% dei lituani, [[atei]] e [[agnostici]] il 15%, [[ortodossi]] il 4%, [[protestanti]] il 2%.
La Lituania è stata l'ultimo paese europeo ad essersi convertito al [[Cristianesimo]] nel [[1387]] e sono tuttora vive alcune tradizioni che risalgono al [[paganesimo]]. Per esempio, dopo aver festeggiato la vigilia di Natale il tavolo non va sparecchiato (fatta eccezione per i coltelli), per lasciare cibo agli spiriti dei parenti deceduti, e appena finita la cena si dovrebbero fare tre giri intorno al tavolo prima di posare il cucchiaio.<ref>''[http://www.italietuva.com/forum/lofiversion/index.php/t7456.html Chi Ha Festeggiato Vigilia Di Natale In Modo Lituano?]'', da italietuva.com.</ref>
<!--=== Lingue ===-->
== Ordinamento dello stato ==
=== Suddivisioni storiche e amministrative ===
{{vedi anche|Suddivisioni della Lituania}}
La Lituania è costituita da 10 [[Contee della Lituania|contee]] (''apskritys'', singolare - ''apskritis''), ognuna è chiamata con il nome del proprio capoluogo. Le contee sono a loro volta suddivise in 60 [[Comuni della Lituania|comuni]]. Questa suddivisione amministrativa fu introdotta nel [[1994]].
* [[Contea di Alytus]] (''Alytaus apskritis'')
* [[Contea di Kaunas]] (''Kauno apskritis'')
* [[Contea di Klaipėda]] (''Klaipėdos apskritis'')
* [[Contea di Marijampolė]] (''Marijampolės apskritis'')
* [[Contea di Panevėžys]] (''Panevėžio apskritis'')
* [[Contea di Šiauliai]] (''Šiaulių apskritis'')
* [[Contea di Tauragė]] (''Tauragės apskritis'')
* [[Contea di Telšiai]] (''Telšių apskritis'')
* [[Contea di Utena]] (''Utenos apskritis'')
* [[Contea di Vilnius]] (''Vilniaus apskritis'')
<!--=== Rivendicazioni territoriali, exclavi, enclavi, territori d'oltremare ecc. ===
(utilizzare il titolo idoneo per lo stato descritto)-->
=== Città principali ===
{{vedi anche|Città della Lituania}}
Le principali città sono: [[Vilnius]], [[Klaipėda]] (in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Memel''), [[Kaunas]], [[Panevėžys]], [[Šiauliai]] ed [[Elektrėnai]], gemellata con il comune [[italia]]no di [[Forlì]].
=== Istituzioni ===
Il capo di stato lituano è il presidente, che viene eletto direttamente con un mandato di cinque anni ed ha la responsabilità della politica estera e della sicurezza. Il presidente, con l'approvazione del parlamento, nomina il [[primo ministro]] e il resto del governo, come anche numerose altre alte cariche pubbliche e i giudici di tutte le corti inclusa quella [[Costituzione|costituzionale]] (''Konstitucinis Teismas'').
Il [[parlamento]] [[monocameralismo|unicamerale]] lituano (''[[Seimas]]''), ha 141 membri che vengono eletti con un mandato di quattro anni. Circa metà di essi vengono eletti in collegi elettorali (71), mentre l'altra metà (70) viene eletta a livello nazionale con un [[sistema proporzionale]]. Un partito deve ricevere almeno il 5% di voti nazionali per essere rappresentato nella Seimas.cacca
<!--==== Ordinamento scolastico ====-->
=== Sistema sanitario ===
Secondo i dati del [[2003]] e del [[2004]], la Lituania aveva il peggiore sistema sanitario dei venticinque paesi membri dell'[[Unione Europea]]<ref>Baltic Times, [http://www.baltictimes.com/news/articles/15731/ Lithuanian health care worst in EU] (Abstract), ''lithuania's health care system received the worst rating among the European Union's 25 members'', 2006 Jun 28;</ref>
<!--==== Forze armate ====-->
== Economia ==
Importanti settori economici sono i mobilifici, le industrie tessile e alimentare.
Nel 2003 la Lituania ebbe il più alto tasso di crescita fra i paesi candidati all'ingresso nell'Unione Europea, arrivando a quota 8,8% nel terzo quadrimestre dell'anno.
La valuta nazionale, la [[litas lituano|litas]], ha un cambio fisso con l'[[euro]] dal [[2 febbraio]] [[2002]] a un valore di EUR 1,00 = LTL 3,4528.
La Lituania svolge inoltre un'importante funzione di paese di transito per gli [[oleodotto|oleodotti]].
I settori produttivi della Lituania sono così divisi: primario 5,3%; secondario 35,3%; terziario 59,4%.
== Trasporti e Vie di Comunicazione ==
{{vedi anche|Trasporti in Lituania}}
=== Strade ===
Il paese ha una rete stradale sviluppata e svolge un importante ruolo come paese di transito tra l'Europa centrale e il NordEuropa e tra l'enclave russa di [[Kaliningrad]] e la [[Russia]], nonché tra la [[Bielorussia]] e i paesi scandinavi.
Viene attraversata dall'[[autostrada]] E67 "Via Baltica" che collega [[Varsavia]] con [[Helsinki]] via [[Kaunas]], [[Riga]] e [[Tallinn]], e dall'autostrada [[Vilnius]]-[[Kaunas]]-[[Klaipeda]].
=== Ferrovie ===
La rete ferroviaria è gestita dalla ''Lietuvos geležinkeliai'', compagnia nazionale di proprietà statale.
Il sistema ferroviario lituano adotta lo [[Scartamento ferroviario|scartamento]] largo russo di 1520 mm, in analogia con le altre [[repubbliche baltiche]].
Nel periodo [[2007]]-[[2013]] è prevista la costruzione di una "ferrovia baltica" che interesserebbe le tre [[repubbliche baltiche]].
Per coprire le lunghe distanze le ferrovie rappresentano uno dei più importanti mezzi di trasporto in Lituania.
La rete ferroviaria con scartamento largo russo permette il collegamento con la [[Russia]] e la [[Bielorussia]]. La principale linea di collegamento tra la Russia e l'[[exclave]] russa di [[Kaliningrad]] passa in territorio lituano.
La lunghezza totale della linea è di 1905 km, la densità è di 29,2 km per 1000 km².
Nel [[1993]], grazie all'adattamento alle normative comunitarie delle ferrovie lituane, al confine polacco presso la città di Sestokai è stato aperto uno snodo di interscambio e cambio di scartamento con quello a [[scartamento ferroviario|scartamento]] standard da 1435 mm delle ferrovie polacche, e quindi con il resto dell'Europa. Quindi la Lituania ora conta 334 km di ferrovia sul cosiddetto "Corridoio di Creta" ([[Varsavia]]-[[Mockava]]-[[Sestokai]]-[[Kaunas]]-[[Riga]]-[[Tallinn]]-[[Helsinki]]).
Questo punto di transito sta acquistando importanza, anche grazie all'entrata di Polonia e Lituania nell'[[Unione europea|UE]], rispetto alle rotte alternative che passano per la Bielorussia.
Le ferrovie lituane sono percorse da treni merci e passeggeri lettoni, estoni, russi, bielorussi e ucraini. La Lituania è collegata direttamente con la [[Russia]], la [[Bielorussia]], la [[Lettonia]], la [[Polonia]] e la [[Germania]].
== Arte ==
{{S sezione|arte}}
<!-- === Architettura ===
=== Pittura e scultura === -->
=== Cultura, letteratura e poesia ===
{{vedi anche|Letteratura lituana}}
La pubblicazione del primo libro in lingua lituana risale al [[1547]] quando [[Martynas Mažvydas]] scrisse e pubblicò nell'attuale [[Kaliningrad]] un [[catechismo]] (''Catechismus prasti žadei''). Nei secoli seguenti la letteratura lituana è soprattutto di carattere religioso.
Nel [[1818]] apparvero il poema ''Metai'' (Le stagioni) di [[Kristijonas Donelaitis]] e alcune liriche e poemi di [[Antanas Strazdas]], divenuti in seguito canti popolari.
Nell'epoca della dominazione russa Zarista fu chiusa l'università di Vilnius e lo [[zar]] [[Alessandro II di Russia|Alessandro II]] proibì la pubblicazione di opere in [[Alfabeto latino|caratteri latini]]. Ciò diede vita al fenomeno dei "portalibri", che importavano opere in lituano pubblicate nella vicina [[Prussia]] o negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
Il principale poeta dell'epoca del [[risorgimento lituano]] fu Jonas Mačiulis, più noto come [[Maironis]], e vicino allo stesso movimento fu anche il poeta lituano-polacco [[Adam Mickiewicz]], aderente a gruppi irredentisti e autore di diverse opere dedicate alla causa lituana. Sempre alla stessa corrente apparteneva [[Jonas Basanavičius]]. Contemporaneamente vi fu anche un movimento realista, il cui esponente più noto fu [[Vincas Kudirka]], l'autore dell'[[inno nazionale]].
Nell'epoca dell'indipendenza gli autori lituani si avvicinarono alle tendenze delle avanguardie europea ([[simbolismo]], [[futurismo]] ed [[espressionismo]]) e Il fulcro della vita culturale si spostò a [[Kaunas]]. A questo periodo appartengono il poeta e traduttore [[Jurgis Baltrušaitis]], che fu ambasciatore lituano a [[Mosca]], il poeta [[Oskar Miłosz]] e il romanziere e drammaturgo [[Vincas Mickevičius]], autore di diversi [[Dramma storico|drammi storici]].
Nel [[secondo dopoguerra]] e con l'occupazione sovietica e l'avvento del [[realismo socialista]], diversi scrittori e letterati emigrarono al fine di allontanarsi dagli argomenti dell'ortodossia sovietica. Destinazione principale furono gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], e a [[Chicago]] venne costituita una società letteraria e diversi giornali. Tra gli esponenti più noti vi sono lo storico dell'arte [[Jurgis Baltrušaitis (figlio)|Jurgis Baltrusaitis]], figlio dell'omonimo poeta, il [[Semiologia|semiologo]] [[Algirdas Julien Greimas|Algirdas Greimas]], il drammaturgo [[Jonas Grinius]] e i poeti [[Tomas Venclova]] e [[Jonas Aistis]].
=== Musica ===
Come anche gli altri stati baltici la Lituania ha una ricca tradizione di [[Musica popolare|musiche popolari]], la cui manifestazione più nota sono i ''[[dainos]]'', canti popolari di diverso argomento, tradizionalmente cantati dalle donne, che sono il fulcro dei numerosi festival di canti tradizionali.
{{cn|La Lituania, insieme agli altri paesi baltici è considerata la patria mondiale del [[musica corale|canto corale]], in quanto vi si trovano numerosissimi cori polifonici di altissima levatura tecnico artistica}}.<ref>{{cn|Tre cori lituani, tutti provenienti da Vilnius si sono aggiudicati i piazzamenti nel gradino più alto del podio al [[Gran Premio Europeo di Canto Corale|Gran premio europeo di canto corale]]}}.</ref>
Il compositore lituano [[Musica classica|classico]] più noto è [[Mikalojus Konstantinas Čiurlionis]] ([[1875]] - [[1911]]), autore di oltre duecento opere musicali nonché pittore.
Il paese ha dato i natali al gruppo rock [[Biplan]]. Da non dimenticare la nascita di uno dei più grandi interpreti violinisti del [[XX secolo|Novecento]]: [[Jascha Heifetz]]
== Sport ==
Normalmente, tra i vari sport, il [[basket]] (''krepšinis'') è considerato sport nazionale lituano. Infatti esso è popolare in Lituania tanto quanto nelle comunità lituane all'estero. Questo sport arrivò in Lituania attraverso le comunità lituano-americane negli [[Anni 1930|anni trenta]]. Tale sport è praticato soprattutto in campo maschile: infatti, le rappresentative maschili di basket lituane sono state [[medaglia di bronzo]] alle [[giochi olimpici|olimpiadi]] del [[Giochi della XXV Olimpiade|1992]], [[Giochi della XXVI Olimpiade|1996]], e [[Giochi della XXVII Olimpiade|2000]] (quando la squadra lituana arrivò vicinissima a battere in semifinale gli [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], fallendo il sorpasso all'ultimo secondo per un errore su un tiro da tre punti di [[Šarūnas Jasikevičius]]).
Anche l'[[Atletica leggera]] è praticata discretamente nella Lituania, e ha raggiunto un discreto successo soprattutto grazie al lanciatore di disco [[Virgilijus Alekna]], vincitore di due medaglie d'oro olimpiche, rispettivamente a [[Giochi della XXVII Olimpiade|Sydney 2000]] e ad [[Giochi della XVIII Olimpiade|Atene 2004]], di altrettante medaglie d'oro mondiali, rispettivamente ai Campionati di [[Campionati mondiali di atletica leggera 2003|Parigi 2003]] e [[Campionati mondiali di atletica leggera 2005|Helsinki 2005]] e dell'oro a [[Campionati europei di atletica leggera 2006|Goteborg 2006]]. Oltre a Virgilijus Alekna, un altro atleta lituano importante, anch'egli specializzato nel lancio del disco, è stato [[Romas Ubartas]], vincitore dell'oro olimpico in tale specialità a [[Giochi della XXV Olimpiade|Barcellona 1992]], oltre ad un argento oimpico e un oro europeo conquistati sotto le insegne dell'[[Unione Sovietica]].
Il ciclismo è discretamente praticato, soprattutto in ambito femminile: infatti campionesse del [[ciclismo]] femminile lituano sono [[Edita Pucinskaite]], [[Diana Ziliute]] e la giovane [[Rasa Leleivyte]].
== Folklore ==
La festività di ''[[Joninės]]'' (conosciuta anche come ''Rasos'') è una festa nazionale tradizionale che si tiene il giorno del [[solstizio d'estate]], ed ha origini pagane.
Il [[Martedì Grasso]] (''Užgavėnės'') si festeggia il giorno prima del [[Mercoledì delle Ceneri]], e ha lo scopo di sollecitare l'[[Inverno]] ad andarsene.
Ci sono tradizioni nazionali pagane anche per feste di origine cristiana come la [[Pasqua]] e il [[Natale]].
== Cucina lituana ==
{{vedi anche | Cucina lituana}}
La cucina lituana prevede l'uso dei prodotti offerti dal suo clima settentrionale, fresco e umido: vengono coltivati [[Hordeum vulgare|orzo]], [[Patata (alimento)|patate]], [[segale]], [[Barbabietola|barbabietole]], [[Ortaggio|ortaggi]] e [[Fungo#I funghi come risorsa alimentare|funghi]]. I [[prodotti caseari]] sono una delle specialità del paese.
Poiché condivide lo stesso [[clima]] e le stesse pratiche agricole dell'[[Europa orientale]], la cucina lituana ha molto in comune con le cucine di questi paesi e con quella [[cucina ebraica|ebraica]]; tuttavia possiede proprie caratteristiche peculiari che hanno avuto origine da una grande varietà di influenze durante la sua storia. Avendo condiviso un lungo periodo con la Polonia, sono simili numerosi piatti e bevande: esistono versioni lituane e polacche simili di [[Tortello|tortelli]] (''[[pierogi]]'' o ''koldūnai''), [[Ciambella|ciambelle]] (''[[pączki]]'' o ''spurgos''), e [[crêpe]] (''[[blini]]'' o ''blynai'').
Anche le tradizioni [[Germania|tedesche]] hanno influenzato la cucina lituana, introducendo pietanze a base di [[maiale]] e patate, come lo [[sformato]] di patate (''[[kugelis]]'') e le [[Salsiccia|salsicce]] di patate (''[[vėdarai]]''), così come la [[torta]] conosciuta come ''[[šakotis]]''.
Sono inoltre presenti influenze dalla cucina orientale (''[[karaite]]''), e i piatti ''[[kibinai]]'' e ''[[čeburekai]]'' sono piuttosto popolari in Lituania. La [[torta Napoleone]] fu introdotta durante il passaggio di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] attraverso la Lituania nel [[XIX secolo]].<ref>http://www.balticsww.com/napoleon_graves.htm.</ref>
L'[[occupazione sovietica]] ha sensibilmente alterato la cucina lituana. Come in qualsiasi altra zona dell'[[Unione Sovietica]], per fortuna, alla popolazione fu concesso di mantenere i propri piccoli orti, che erano, e sono tuttora, amorevolmente curati. Dopo il riottenimento dell'indipendenza nel [[1990]], la valorizzazione dei cibi e della cucina tradizionale lituana è diventata uno dei modi di celebrare l'identità lituana.
Gli ''[[cepelinai]]'', un piatto a base di patate grattugiate e poi cotte, è il più famoso piatto nazionale; è popolare fra i lituani in tutto il mondo. Altri piatti nazionali includono il [[pane nero]] di [[segale]] e la [[zuppa]] fredda di barbabietole (''[[borscht]]'' o ''šaltibarščiai''). La cucina lituana è generalmente sconosciuta al di fuori delle comunità lituane; la maggior parte dei ristoranti lituani al di fuori della Lituania è presente in aeree con una consistente minoranza lituana.
I lituani, grazie alla loro dieta tradizionale, sono fra le popolazioni meno oppresse da problemi di [[obesità]], e dalle complicazioni correlate, tra i paesi sviluppati del mondo.<ref>Lissau, I., et al., [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=pubmed&dopt=Abstract&list_uids=14706954 Body mass index and overweight in adolescents in 13 European countries, Israel, and the United States] (Abstract), ''Archives of pediatrics & adolescent medicine'', 2004 Jan; 158(1):27-33.</ref>
La [[birra]] prodotta localmente, la [[vodka]] e il [[gira]] (una sorta di [[kvas]]s), sono le bevande più popolari nel paese. La ''[[starka]]'' (acquavite di segale) è parte del patrimonio culturale lituano, ma non viene di fatto più prodotta.
== Voci correlate ==
* [[Vilnius]]
* [[Targhe automobilistiche lituane]]
* [[Lista di prenomi lituani]]
* [[Trasporti in Lituania]]
* [[Karinės Jūrų Pajėgos]]
* [[Paesi Baltici]]
* [[Estonia]]
* [[Lettonia]]
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Lithuania}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Lituania/|Lituania}}
* [http://www.karimblog.net Il blog di un italiano residente a Klaipeda]
* [http://www.italietuva.com Comunità italo-lituana]
* [http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?lituania Scheda della Lituania] dal sito "Viaggiare Sicuri" del [[Ministero degli Affari Esteri|Ministero italiano degli esteri]] e dell'[[Automobile Club d'Italia|ACI]]
* {{lt}} [http://www.lietuva.lt Lithuanian Central Internet Gates] - Portale internet ufficiale della Lituania
* {{lt}} [http://www.on.lt Lithuania Online] - Raccolta di link sulla Lituania
* [http://www3.lrs.lt/home/Konstitucija/Konstitucija_IT.htm La costituzione della Repubblica di Lituania]
* {{en}} [http://www.musupaveldas.lt/en Monumenti culturali della Lituania]
{{Europa}}
{{UnioneEuropea}}
{{NATO}}
{{Portale|Europa|Lituania|Unione Europea}}
{{Box successione|carica=Stati per [[indice di sviluppo umano]]|periodo=44º posto
|precedente=[[Bahamas]]|successivo=[[Cile]]}}
[[Categoria:Lituania| ]]
[[Categoria:Mar Baltico]]
{{Link AdQ|be-x-old}}
[[ab:Литва]]
[[ace:Lithuania]]
[[af:Litaue]]
[[ak:Lituania]]
[[als:Litauen]]
[[am:ሊትዌኒያ]]
[[an:Lituania]]
[[ang:Liþþuania]]
[[ar:لتوانيا]]
[[arc:ܠܬܘܢܝܐ]]
[[arz:ليتوانيا]]
[[ast:Lituania]]
[[ay:Lituaña]]
[[az:Litva]]
[[bar:Litaun]]
[[bat-smg:Lietova]]
[[bcl:Lituanya]]
[[be:Літва]]
[[be-x-old:Летува]]
[[bg:Литва]]
[[bi:Litwania]]
[[bn:লিথুয়ানিয়া]]
[[bo:ལི་ཐུ་ཨེ་ནི་ཡ།]]
[[bpy:লিথুয়ানিয়া]]
[[br:Lituania]]
[[bs:Litvanija]]
[[ca:Lituània]]
[[ce:Литва]]
[[ceb:Litwanya]]
[[ch:Lituania]]
[[ckb:لیتوانیا]]
[[co:Lituania]]
[[crh:Litvaniya]]
[[cs:Litva]]
[[csb:Lëtewskô]]
[[cu:Литъва]]
[[cv:Литва]]
[[cy:Lithwania]]
[[da:Litauen]]
[[de:Litauen]]
[[diq:Litwanya]]
[[dsb:Litawska]]
[[dv:ލިތުއޭނިއާ]]
[[dz:ལི་ཐུ་ནི་ཡ།]]
[[ee:Lithuania]]
[[el:Λιθουανία]]
[[eml:Lituàgna]]
[[en:Lithuania]]
[[eo:Litovio]]
[[es:Lituania]]
[[et:Leedu]]
[[eu:Lituania]]
[[ext:Lituánia]]
[[fa:لیتوانی]]
[[ff:Lituwaniya]]
[[fi:Liettua]]
[[fiu-vro:Leedu]]
[[fj:Lituani]]
[[fo:Litava]]
[[fr:Lituanie]]
[[frp:Lituanie]]
[[frr:Litauen]]
[[fur:Lituanie]]
[[fy:Litouwen]]
[[ga:An Liotuáin]]
[[gag:Litvaniya]]
[[gd:Liotuàinia]]
[[gl:Lituania - Lietuva]]
[[gn:Lituaña]]
[[got:𐌻𐌹𐍄𐍅𐌰𐌽𐌾𐌰]]
[[gu:લિથુઆનિયા]]
[[gv:Yn Litaan]]
[[hak:Li̍p-thâu-vón]]
[[haw:Lituania]]
[[he:ליטא]]
[[hi:लिथुआनिया]]
[[hif:Lithuania]]
[[hr:Litva]]
[[hsb:Litawska]]
[[ht:Lityani]]
[[hu:Litvánia]]
[[hy:Լիտվա]]
[[ia:Lituania]]
[[id:Lituania]]
[[ie:Lituania]]
[[ilo:Lituania]]
[[io:Lituania]]
[[is:Litháen]]
[[iu:ᓕᐋᑐᕙ]]
[[ja:リトアニア]]
[[jbo:lietuvas]]
[[jv:Lituania]]
[[ka:ლიტვა]]
[[kaa:Litva]]
[[kab:Litwanya]]
[[kbd:Литоу]]
[[kg:Lietuva]]
[[ki:Lithuania]]
[[kk:Литва]]
[[kl:Litaueni]]
[[ko:리투아니아]]
[[koi:Летува]]
[[krc:Литва]]
[[ku:Lîtvanya]]
[[kv:Литва]]
[[kw:Lithouani]]
[[ky:Литва]]
[[la:Lituania]]
[[lad:Lituania]]
[[lb:Litauen]]
[[lg:Lithueenia]]
[[li:Litouwe]]
[[lij:Lituania]]
[[lmo:Lituania]]
[[ln:Litwani]]
[[lt:Lietuva]]
[[ltg:Lītova]]
[[lv:Lietuva]]
[[mdf:Литва]]
[[mg:Litoania]]
[[mhr:Литва]]
[[mi:Rituānia]]
[[mk:Литванија]]
[[ml:ലിത്വാനിയ]]
[[mn:Литва]]
[[mr:लिथुएनिया]]
[[mrj:Литва]]
[[ms:Lithuania]]
[[mt:Litwanja]]
[[my:လစ်သူယေးနီးယားနိုင်ငံ]]
[[na:Lithuania]]
[[nah:Lituania]]
[[nap:Lituania]]
[[nds:Litauen]]
[[nds-nl:Litouwen]]
[[ne:लिथुआनिया]]
[[new:लिथुआनिया]]
[[nl:Litouwen]]
[[nn:Litauen]]
[[no:Litauen]]
[[nov:Lituania]]
[[nrm:Lithuanie]]
[[nv:Łitʼoowę́ęya]]
[[ny:Lithuania]]
[[oc:Lituània]]
[[os:Литва]]
[[pam:Lithuania]]
[[pdc:Litaun]]
[[pih:Lithyuanya]]
[[pl:Litwa]]
[[pms:Lituania]]
[[pnb:لیتھوینیا]]
[[pnt:Λιθουανία]]
[[ps:لېتوانيا]]
[[pt:Lituânia]]
[[qu:Lituwa]]
[[rm:Lituania]]
[[rmy:Lituaniya]]
[[rn:Lituania]]
[[ro:Lituania]]
[[roa-rup:Litva]]
[[roa-tara:Lituanie]]
[[ru:Литва]]
[[rue:Літва]]
[[rw:Lituwaniya]]
[[sa:लिथ्वानिया]]
[[sah:Литва]]
[[sc:Lituània]]
[[scn:Lituania]]
[[sco:Lithuanie]]
[[se:Lietuva]]
[[sg:Lituanïi]]
[[sh:Litva]]
[[simple:Lithuania]]
[[sk:Litva]]
[[sl:Litva]]
[[so:Lithuaniya]]
[[sq:Lituania]]
[[sr:Литванија]]
[[srn:Lituwaniyakondre]]
[[ss:Lithuwani]]
[[st:Lituania]]
[[stq:Litauen]]
[[su:Lituania]]
[[sv:Litauen]]
[[sw:Lituanya]]
[[szl:Litwa]]
[[ta:லித்துவேனியா]]
[[te:లిథువేనియా]]
[[tet:Lituánia]]
[[tg:Литва]]
[[th:ประเทศลิทัวเนีย]]
[[tk:Litwa]]
[[tl:Litwaniya]]
[[tpi:Lituwenia]]
[[tr:Litvanya]]
[[ts:Lithuania]]
[[tt:Литва]]
[[tum:Lithuania]]
[[udm:Литва]]
[[ug:لىتۋا]]
[[uk:Литва]]
[[ur:لتھووینیا]]
[[uz:Litva]]
[[ve:Lituania]]
[[vec:Łituania]]
[[vi:Litva]]
[[vls:Litouwn]]
[[vo:Lietuvän]]
[[wa:Litwaneye]]
[[war:Lituania]]
[[wo:Lituwaani]]
[[wuu:立陶宛]]
[[xal:Литдин Орн]]
[[xmf:ლიტვა]]
[[yi:ליטע]]
[[yo:Lituéníà]]
[[zea:Litouwen]]
[[zh:立陶宛]]
[[zh-min-nan:Lietuva]]
[[zh-yue:立陶宛]]
[[zu:ILithuwaniya]]
| |||