Radar warning receiver: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Caratteristiche: bot: fix portale come da richiesta |
|||
Riga 6:
Gli RWR sono in grado di discriminare il tipo di emettitore dalla forma dell'onda ricevuta, filtrando le emissioni radar alleate e presentando la scena su uno schermo (solitamente gli RWR occidentali) o su un pannello dotato di spie luminose (gli RWR del blocco sovietico). Sullo schermo appare la situazione orizzontale attorno all'aeromobile dove vengono indicate posizione e tipo di minaccia. A seconda dell'intensità dell'onda emessa il sistema è in grado di calcolare anche la distanza dell'emettitore.
Un sistema RWR permette al pilota di essere a conoscenza della situazione intorno a lui (''situational awareness''), una basilare qualità dei moderni aeromobili (sia aerei che elicotteri) da combattimento. Inoltre permette al pilota di essere avvertito dell'eventuale lancio di missili a guida radar e quindi di prendere i provvedimenti del caso, quali il lancio di [[esche elettroniche]], l'attivazione di contromisure ([[Contromisure elettroniche|ECM]]) oppure il semplice allontanamento (quando possibile) dal lanciatore. Sono anche dotati di dispositifi ''[[Identification friend or foe]]'' (''IFF'') che permettono di discernere se l'obiettivo e' un amico o un nemico.
I moderni RWR sono in grado di lavorare anche in presenza di densi segnali radar. I primi modelli montati sui [[aereo da caccia|caccia]], ad esempio durante la [[guerra del Vietnam]], non si dovevano accendere quando l'aereo era sul ponte della portaerei, altrimenti il ricevitore si sarebbe bruciato (sulle portaerei vengono imbarcati radar molto potenti). Il pilota non se ne sarebbe accorto sino a quando non sarebbe stato troppo tardi.
|