Sergio Busquets: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Christihan (discussione | contributi)
Annullata la modifica 44879955 di 151.27.52.188 (discussione)
Riga 54:
Dopo alcune presenze in prima squadra in gare di [[Copa Catalunya]], esordisce nella [[Primera División spagnola 2008-2009|Liga]] il 13 settembre 2008, schierato da titolare in una gara contro il [[Real Racing Club de Santander|Racing Santander]].<ref name=fcbarcelona/> È quella l'[[Futbol Club Barcelona 2008-2009|annata]] del ''triplete'' dei barcellonesi, la vittoria di campionato, [[Coppa del Re 2008-2009|coppa]] e [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]]; Busquets totalizza 41 presenze nelle tre competizioni, disputando da titolare anche la finale di Champions League vinta sul [[Manchester United]].<ref name=fcbarcelona/> In quella stessa stagione riceve il [[Trofeo Bravo]],<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/bravo-awards.html |titolo=The "Bravo" Award |editore=rsssf.com |lingua=en}}</ref> premio assegnato dal giornale italiano [[Guerin Sportivo]] al miglior calciatore Under-21 militante nei campionati europei e considerato il più importante riconoscimento della categoria.
[[File:Sergio Busquets.jpg|thumb|right|200px|Sergio Busquets con la maglia del [[Barcellona]]]]
Nella [[Futbol Club Barcelona 2009-2010|stagione 2009-2010]] si è aggiudicato con il Barcellona la [[Supercoppa di Spagna]], la [[Supercoppa UEFA]] contro lo [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Šachtar]], partita nella quale è entrato durante i [[tempi supplementari]], la [[Coppa del mondo per club FIFA 2009|Coppa del Mondo per club]], giocando come titolare entrambe la partite, e nuovamente la [[Primera División spagnola 2009-2010|Liga]]. Durante il ritorno della semifinale di [[Champions League]], al [[Camp Nou]] contro l'[[Inter]], si dimostra poco sportivo poiché dopo un leggerissimo contatto con [[Thiago Motta]] si getta a terra con le mani sul viso, ingannando così l'arbitro e causando l'espulsione dell'italo-brasiliano. In totale ha disputato 52 partite segnando un gol nella semifinale della Coppa del Mondo per club conto l'[[Club de Fútbol Atlante|Atlante]].
 
Nella stagione 2010-2011 è titolare fisso nel ruolo di mediano e vince ancora una volta la [[Supercoppa di Spagna]] e la [[Primera División spagnola 2010-2011|Liga]], arrendendosi invece in finale al [[Real Madrid]] nella [[Coppa del Re]]. Il 28 maggio vince a Wembley la [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] contro il [[Manchester United]], lo stesso avversario della finale di due anni prima disputatasi a Roma.