Debito pubblico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserimento grafico pareggio
Riga 137:
 
===Trattazione matematica del pareggio di bilancio===
 
Il pareggio di bilancio si verifica quando il debito pubblico in rapporto al PIL rimane costante.
Considerata la successione debito/PIL :
Riga 166 ⟶ 165:
 
:<math>(2) \quad \left[\left(\dfrac{1+i}{1+n}\right)^{t}-1 \right]=0</math>
 
[[File:Pareggio.png|400px|thumb|right|<math>b_{t}=b_{0}</math>]]
 
Quindi il pareggio di bilancio si ottiene o per i=n (in tal caso si annulla la (2)) oppure si può cercare di annullare la (1) per cui lo Stato può agire attraverso una politica economica sia su <math>b_{0}</math> che su d (deficit/PIL cioè differenza tra entrate ed uscite rapportato al PIL) ma su i può agire poco perchè i tassi di interesse seguono principalmente le logiche dei mercati finanziari,mentre su n (tasso di crescita del Pil) può fare delle politiche volte al suo incremento ad esempio riducendo il costo del lavoro ma lo Stato non potrebbe prevedere nel caso specifico quanto la riduzione del costo del lavoro incida su n. Visto che si prefigge il pareggio di bilancio e cioè l'azzeramento dell'equazione (1) lo Stato deve agire principalmente su <math> b_{0} </math> e su d .
Ad esempio se il debito pubblico rapportato al PIL è del 120% e quindi <math> b_{0}=120% </math> lo Stato può ad esempio vendere alcuni suoi beni in modo da ridurre <math> b_{0} </math> con una conseguente riduzione di d per ottenere l'azzeramento dell' equazione (1) evitando quindi un'eccessiva riduzione delle uscite rispetto alle entrate.
 
 
==Insolvenza dei titoli di stato==