Heinrich Pesch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
Non a caso, o perchè la ignorasse, invece le raffigurazioni matematiche sono quasi del tutto assenti nei 10 volumi dell'opera di Pesch che privilegia invece lo studio della natura dell'uomo e il suo rapporto con la famiglia, la società e la proprietà curando anche di evidenziare i rapporti dell'economia con le scienze sociali.
Pesch, economista cattolico, contesta il socialismo e ogni forma di sistema collettivistico. La proprietà privata, la famiglia e lo Stato sono per lui la garanzia dell'ordine sociale. Rifiuta altresì il capitalismo e il libero mercato a cui contrappone la naturale reciproca interdipendenza di tutti che si esprime nell'ideale del solidarismo. <ref>Cfr. ''Enciclopedia Treccani'' alla voce corrispondente</ref>
==Opere==
*''Liberalismus, Sozialismus und christliche Gesellschaftsordnung'' (2 voll., 1893-1900);
*''Lehrbuch der Nationalökonomie'' (5 voll., 1905-23).
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
|