Duomo di Cefalù: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GJo (discussione | contributi) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 49:
Per la sua realizzazione, Ruggero II chiamò maestri [[Arte bizantina|bizantini]], di [[Costantinopoli]], che adattarono ad uno spazio architettonico per loro anomalo, di tradizione nordica, cicli decorativi di matrice orientale.
La figura dominante è quella del Cristo [[Pantocratore]] che, dall’alto dell’abside,
Al centro, nel registro inferiore, è la Vergine orante elegantemente panneggiata e scortata dai quattro [[Arcangelo|arcangeli]].Nel secondo e terzo registro, ai lati del finestrone centrale, sono figure di [[Apostolo|apostoli]] ed [[evangelisti]], distribuite secondo un preciso programma [[Teologia|teologico]]. Nelle pareti laterali sono invece figure di [[Profeta|profeti]] e [[Santo|santi]]. Nella decorazione della crociera sono raffigurati quattro [[Cherubino|cherubini]] e quattro [[Serafino|serafini]].
|