Discussione:Muse (divinità): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
# Se la voce implica i contesti cultuali e teologici non può essere "lemmata" più come mitologica. Se «I Pitagorici, Platone e Aristotele organizzarono le loro scuole come associazioni per il culto delle Muse (''thiason'')» (''Muses'' in ''Oxford Classical Dictionary''), converrai che non è più di ambito mitologico ma religioso. Come ho già spiegato e non vorrei ripetermi l'ambito religioso implica quello mitologico ma non l'inverso, posso tranquillamente rendere fonti in merito. Non mi hai chiesto fonti, pensi che ti voglia affascinare, parli di Muse nella mitologia romana e quando ti viene contestata la sciocchezza dici di non volerne parlare più... Ribadisci un incipit e un titolo che non c'azzeccano per niente con la voce che si va costruendo e nel frattempo sostieni che vuoi collaborare con me, scusa ma mi stai urtando. :)
Questo è tutto per ora. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 21:26, 14 nov 2011 (CET)
 
Questo è il vecchio incipit.:
Le Muse (in greco: Μοῦσαι, -ῶν; in latino: Mūsae, -ārum) sono '''9 personaggi''' della mitologia greca e '''romana''', figlie di Zeus e di Mnemosine o Memoria, o, '''secondo un'altra versione, di Gea (Terra) e Urano (Cielo)'''. L'importanza delle muse nella mitologia antica era assai elevata: esse infatti rappresentavano l'ideale supremo dell'Arte, di cui erano anche patrone.
 
Tutto privo di fonti. Ma vediamo
 
#Le Muse sono personaggi...
#Apparterrebbero alla mitologia romana...
#''secondo un'altra versione di Gea (Terra) e Urano (Cielo)'' questo è preso dal dizionario di [[Pierre Grimal]], l'ho tolto perché Grimal non parla di "versione" ma di "tradizione". La differenza non è poca e andrebbe approfondita non con Grimal che è uno strumento autorevole ma divulgativo e infatti non ne parla, ma più avanti. Tale tradizione antica (non versione! si tratta di divinità '''differenti''') risale agli accenni di Alcmane e Mimnermo. Le fonti sono
{{q|... E Mimnermo nell'elegia che compose sulla battaglia in cui gli Smirnei affrontano Gige e i Lidi dice nel proemio che le '''Muse più antiche sono figlie di Urano, ma che ci sono anche '''altre''' Muse, più giovani di quelle e figlie di Zeus|Pausania IX, 29,4}}
segue. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 22:22, 14 nov 2011 (CET)
Ritorna alla pagina "Muse (divinità)".