segue quando ho tempo con le altre fonti (Aristarco e Diodoro).
Per quanto attiene l'aspetto religioso ovvero quello mitologico più quello cultuale (che non è compreso in quello mitologico) e in quello teologico (che non è compreso in quello mitologico), oltre ricordare il ruolo in Platone e Aristotele, occorre ricordare che il Museo di Alessandra era un associazione di culto luogo di studio. Proclo le invoca come divinità purificatrice ma prima di lui anche Eraclito. PlutarciPlutarco ci ricorda che i loro santuari erano posti lontani dalle città (i motivi li dico un'altra volta) ma come non ricordare a tal proposito il dialogo platonico tra Socrate e Fedro.... Molte fonti erano loro santuari come la Kassotis a Delfi. Platone ci ricorda che a differenza delle Ninfe (che procurano la follia) chi viene rapito dalle Muse acquisisce una condizione mistica. Gli spartani sacrificavano alle Muse prima della battaglia (i motivi li dico un'altra volta). E questatutto questo è solo una minima parte. Cosa c'azzecca tutto ciò con la sola mitologia??? Il 'racconto' mitologico è solo una parte della voce riguardante le Muse. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 22:51, 14 nov 2011 (CET)