Cles: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 116:
==Personalità legate a Cles==
* '''Andrea Springhetti''' (Cles, 25 gennaio 1815 - [[Levico Terme]], 22 maggio 1876), è stato sacerdote e idealista. Parroco di [[Turano (Valvestino)|Turano]] in [[Val Vestino]], nell'aprile del [[1848]], con lo scoppio della [[prima guerra di indipendenza]], fu tra i propugnatori dell'adesione dei comuni valvestinesi all'[[unità d'Italia]] e al Governo provvisorio bresciano. Capellano dei [[Corpi Volontari Lombardi]] sul [[monte Stino]], fu condannato a morte dagli austriaci e costretto alle dimissioni da sacerdote il 18 novembre [[1848]] e a riparare a [[Brescia]] e poi in Piemonte come capellano militare dell'esercito sabaudo. Usufruì dell'amnistia dell'agosto del [[1849]]. Parroco a [[Condino]] fu rimosso dal posto per le insistenze della polizia austriaca presso il vescovo di Trento. Ritiratosi a [[Levico Terme]] come prete privato, le sue mosse furono continuamente sorvegliate dalle autorità di polizia e nel [[1866]], con l'[[invasione del Trentino (Medici - 1866)|invasione del Trentino]] fu "''qualificato come favoreggiatore aperto con parole e con fatti all'invasione, come seduttore dei parrocchiani perché essi abbraccino il partito della rivolta consigliando l'arresto dei più devoti cittadini dell'Austria''"<ref>Bice Rizzi, ''Clero e magistrati trentini nel 1848-49'', in Rassegna storica del Risorgimento, 1950.</ref>.
* [[Bernardo Clesio]], cardinale (n. )
* [[Maurizio Fondriest]], ciclista (n. 1965)
|