Discussione:Muse (divinità): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 51:
 
Per quanto attiene l'aspetto religioso ovvero quello mitologico più quello cultuale (che non è compreso in quello mitologico) e quello teologico (che non è compreso in quello mitologico), oltre ricordare il ruolo in Platone e Aristotele, occorre ricordare che il Museo di Alessandra era un associazione di culto luogo di studio. Proclo le invoca come divinità purificatrice ma prima di lui anche Eraclito. Plutarco ci ricorda che i loro santuari erano posti lontani dalle città (i motivi li dico un'altra volta) ma come non ricordare a tal proposito il dialogo platonico tra Socrate e Fedro.... Molte fonti erano loro santuari come la Kassotis a Delfi. Platone ci ricorda che a differenza delle Ninfe (che procurano la follia) chi viene rapito dalle Muse acquisisce una condizione mistica. Gli spartani sacrificavano alle Muse prima della battaglia (i motivi li dico un'altra volta). E tutto questo è solo una minima parte. Cosa c'azzecca tutto ciò con la sola mitologia??? Il 'racconto' mitologico è solo una parte della voce riguardante le Muse. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 22:51, 14 nov 2011 (CET)
 
:Ecco come potrebbe essere l'incipt:
 
Le '''Muse''' (in [[lingua greca|greco]]: {{polytonic|Μοῦσαι, -ῶν}}; in [[lingua latina|latino]]: ''Mūsae, -ārum'') sono divinità della mitologia greca, figlie di Zeus e di Mnemosýne<ref>PseudoApollodoro, Biblioteca Libro I,3,1</ref> (la "Memoria") la loro guida è [[Apollo]]<ref>Apollo veniva chiamato ''Musagete'', in {{cita libro|Luisa |Biondetti |Dizionario di mitologia classica, pag 474 |1997|Baldini&Castoldi |Milano |id= ISBN978-88-8089-300-4}}</ref>. Rappresentavano l'ideale supremo dell'[[Arte]], intesa come verità del "Tutto" ovvero l'"eterna magnificenza del divino"<ref>Cfr.[[Walter Friedrich Otto]]. ''Theophania''. Genova, Il Melangolo, 1996, pag.49</ref>.
 
:Le citazioni, se vogliamo fare un buon lavoro dovrebbero essere in greco (o al massimo latino) con traduzione in lingua italiana. Solo se aggiungono un qualcosa dovrebbero essere in lingue diverse e quelle attuali non lo sono--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 00:18, 15 nov 2011 (CET)
:Tutto quello che dici mi è noto («le scuole di Aristotele e Platone furono organizzate come associazioni dedite al culto delle muse» e ancora «il termine museo passò così ad indicare, come è testimoniato dal Museo di Alessandira d'Egitto, un luogo riservato allo studio e all'istruzione», ma sono cose che si studiano sui testi di mitologia greca.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 00:18, 15 nov 2011 (CET)
 
<references/>
Ritorna alla pagina "Muse (divinità)".