Discussione:Muse (divinità): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 61:
<references/>
 
 
(rientro) Se lo conosci, se conosci tutto quello che ho scritto perché allora insisti nel sostenere che sono divinità della "mitologia" greca? Non ti è chiaro che il termine "mitologia" non è esaustivo di quello che conosci mentre religione sì? Tu quindi sostieni che hai fonti che ritengono il culto inteso all'interno del mito, tu quindi sostieni che Platone e Aristotele sono da inserire nel discorso sul mito? Bene ora visto che hai degli strumenti che sostengono ciò sono curioso, molto curioso di leggerli. Mostrameli qui, virgolettameli qui, grazie. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]]Cosa ([[Discussioniti utente:Xinstalker|msg]])impedisce 06:26,di 15capire novla 2011differenza del discorso mitologico dal discorso religioso? (CET)
{{q|Le concezioni religiose si esprimono in simboli, in miti, in forme rituali e rappresentazioni artistiche che formano sistemi generali di orientamento del pensiero e di spiegazione del mondo, di valori ideali e di modelli di riferimento|[[Enrico Comba]]. ''Antropologia delle religioni. Un'introduzione''. Bari, Laterza, 2008, pag.3}}
Comunque non tiriamole per le lunghe... chiama un mediatore altrimenti perdiamo tempo tutti e due. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 06:26, 15 nov 2011 (CET)
Ritorna alla pagina "Muse (divinità)".