Heinrich Pesch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
Pesch, economista cattolico, contesta il [[socialismo]] e ogni forma di [[collettivismo|sistema collettivistico]]. La proprietà privata, la famiglia e lo Stato sono per lui la garanzia dell'ordine sociale.
 
Rifiuta altresì ill'egoismo del capitalismo e ildel libero mercato a cui contrappone la naturale reciproca interdipendenza di tutti che si esprime nell'ideale del solidarismo. <ref>Cfr. ''Enciclopedia Treccani'' alla voce corrispondente</ref>
 
[[Capitale]] e [[lavoro]] sono reciprocamente connessi e interdipendenti e quindi nessun contrasto dovrebbe nascere tra loro. É assurdo pensare che la società possa progredire se i suoi membri pensino a soddisfare i propri particolari interessi così come in una famiglia la massima felicità si realizza quando ognuno collabora al benessere di tutti.
 
==Opere==