Birger Ruud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: decadi secondo il manuale di stile |
fix link |
||
Riga 32:
|Terminecarriera = 1948
|disciplina2 = Sci alpino
|specialità2 = [[Discesa libera]], [[slalom speciale]], [[Combinata alpina|combinata]]
|palmares2 =
{{Palmarès
Riga 59:
}}
Pluricampione [[Giochi olimpici invernali|olimpico]] e [[Campionati mondiali di sci nordico|mondiale]] di [[salto con gli sci]] negli [[anni 1930]], vinse una medaglia anche ai [[Campionati mondiali di sci alpino]], in [[Combinata alpina|combinata]]. Internato dai [[Germania|tedeschi]] durante la [[Seconda guerra mondiale]], tornò a gareggiare alle [[V Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]] di {{OI|salto con gli sci|1948}}, dove vinse la medaglia d'argento nel salto con gli sci.
Fu fratello di [[Sigmund Ruud|Sigmund]] e [[Asbjørn Ruud|Asbjørn]], a loro volta sciatori nordici di alto livello<ref name=sr />.
Riga 71:
Nel [[1934]] venne inaugurato a [[Planica]], in [[Regno di Jugoslavia|Jugoslavia]], un [[Trampolino (sci)|trampolino K120]], soprannominato {{cn|"mammut"}} o "il gigante" per le sue notevoli dimensioni<ref>{{cita web|url=http://www.planica.si/Results/Planica-winners|titolo=Albo d'oro|accesso=20 agosto 2010}}</ref>. Lo stesso anno Birger Ruud vi stabilì il suo secondo record del mondo, {{cn|il primo ottenuto a Planica}}, con 92 metri e ottenne la sua unica vittoria sul [[trampolino di Holmenkollen]]<ref name=sr />.
Nel [[1935]] Birger Ruud partecipò sia ai [[Campionati mondiali di sci alpino 1935|Mondiali di sci alpino]] sia ai [[Campionati mondiali di sci nordico 1935|Mondiali di sci nordico]]. Le due manifestazioni si svolsero ad appena due settimane di distanza. Il [[1° febbraio]] vinse la medaglia di bronzo in [[Combinata alpina|combinata]] nello [[sci alpino]] a [[Mürren]], il [[13 febbraio]] conquistò il secondo titolo mondiale nel salto con gli sci a [[Vysoké Tatry]].
Anche ai [[IV Giochi olimpici invernali]] di {{OI||1936}} il polivalente sciatore norvegese si cimentò sia nello [[sci nordico]] sia nello sci alpino. Il [[7 febbraio]] vinse la [[discesa libera]] valida per la combinata, con il tempo di 4'47"4<ref>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/winter/1936/ASK/mens-combined-downhill.html|titolo=Scheda sulla gara su Sports-reference|accesso=20 agosto 2010}}</ref>. Due giorni dopo nello [[slalom speciale|slalom]] {{cn|saltò una porta e venne penalizzato di sei secondi}}; alla fine risultò quarto. Il [[16 febbraio]] si rifece vincendo la seconda medaglia d'oro olimpica consecutiva nel salto con gli sci.
|