Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - Salto in alto femminile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.5) (Bot: Modifico: sr:Атлетика на Летњим олимпијским играма 1996 — скок увис за жене |
Nuovo formato tabella |
||
Riga 53:
È stata una delle gare a più alto livello tecnico della storia: tutte le atlete qualificate hanno saltato 1,93; in nove hanno superato 1,96 e ben cinque hanno superato 1,99. Il 2,01 della medaglia di bronzo è il salto più alto per quella posizione.<br/>
Erano otto anni che non si vinceva una gara ufficiale con 2,05.
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|- bgcolor="#EFEFEF"▼
|-
!
! Paese e Atleta
! 1,80!!1,85!!1,90!!1,93!!1,96!!1,99!!2,01!!2,03!!2,05!!Misura!!Note
|-
| [[File:Silver medal.svg|15px]] ||align="left"| {{bandiera|GRE}} '''[[Niki Bakogianni]]'''
▲| align="left" | 2,05 m {{Recordicona|OR|dim=small}}
|- bgcolor=#FFDAB9
| [[File:Bronze medal.svg|15px]] ||align="left"| {{bandiera|UKR}} '''[[Inha Babakova]]'''
|O||O||O||O||O||O||XXX|| || ||'''2,01'''||
|-
▲| align="left" | 2,03 m {{Recordicona|NR|dim=small}}
| ||O||O|| O||XO||XO||XXX|| colspan="2"| || '''1,99'''||
|-
| '''5''' ||align="left"| {{bandiera|GER}} [[
| ||O||O|| O||O||X-||XX|| colspan="2"| || '''1,96''' ||
|-
| '''ex æquo''' ||align="left"| {{bandiera|RUS}} [[Tatiana Motkova]]
| ||O||O|| O||O||X-||XX|| colspan="2"| || '''1,96''' ||
|-
▲| align="left" | [[Elena Guljajeva]]
| '''ex æquo ''' ||align="left"| {{bandiera|LTU}} [[Nelè
| O||O||O||O||O||XXX|| colspan="3"| || '''1,96''' ||
|-
| '''8'''||align="left"| {{bandiera|NOR}} [[Hanne Haugland]] ▼
| ||O||XXO||XO|| O||XXX|| colspan="3"| || '''1,96''' ||
|-
| '''9''' ||align="left"| {{bandiera|SLO}} [[Britta Bilac]]
| O||O||O||O||XXX|| colspan="4"| || '''1,93''' ||
|-
| '''ex æquo''' ||align="left"| {{bandiera|USA}} [[
|
|-
| '''11''' ||align="left"| {{bandiera|CZE}}[[Zuzana Kováciková]]
| O||XO||O||XO||XXX || colspan="4"| || '''1,93''' ||
|-
| '''ex æquo''' ||align="left"| {{bandiera|MDA}}
| O||O||XO|| XO|| XXX|| colspan="4"| || '''1,93''' ||
|-
| '''13''' ||align="left"| {{bandiera|KAZ}} [[Svetlana Zalevskaja]]
| O||O||XO|| XXO||XXX || colspan="4"| || '''1,93''' ||
▲| align="left" | [[Hanne Haugland]]
|-
| colspan="9"| || ||
▲! Squal. <ref>Antonella Bevilacqua era risultata positiva all'antidoping due volte. Ma la [[FIDAL]] l'aveva perdonata consentendole di iscriversi ai Giochi. Dopo i Giochi, però, il collegio arbitrale [[IAAF]] stabilì che non avrebbe potuto partecipare, così viene tolta dalla classifica.</ref>
|}
Stefka Kostadinova, con i suoi 31 anni, è l'atleta più matura ad aver vinto l'oro nel salto in alto ai Giochi.<br/>
Niki Bakogianni ha migliorato per tre volte il record nazionale portandolo prima a 1,99, poi a 2,01 e quindi a 2,03.
|