Discussione:Muse (divinità): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 65:
{{q|Le concezioni religiose si esprimono in simboli, in miti, in forme rituali e rappresentazioni artistiche che formano sistemi generali di orientamento del pensiero e di spiegazione del mondo, di valori ideali e di modelli di riferimento|[[Enrico Comba]]. ''Antropologia delle religioni. Un'introduzione''. Bari, Laterza, 2008, pag.3}}
Comunque non tiriamole per le lunghe... chiama un mediatore altrimenti perdiamo tempo tutti e due. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 06:26, 15 nov 2011 (CET)
::Xin sai bene quanto apprezzi la tua conoscenza su argomenti su cui ti lascio carta bianca qui su wikipedia (provo affetto verso chiunque abbia sete di conoscenza e di riflesso parli qui della sua conoscenza acquisita) sulla questione iniziale mi sarò espresso male io sicuramente, non è che dica che religione greca sia sbagliato è solo che se dovessimo cambiare incipt e disambigua dovremmo farlo anche per tante altre voci, partendo appunto dalle muse (es. [[Calliope]]) poi continuando con tutte le divinità e figure mitologiche-religiose greche per poi passare anche a quelle mesopotamiche, egiziane, ecc. Quindi mi sembre più semplice far tornare l'incipt e disambigua com'erano (o come suggerisce Phantomas) parlando magari all'interno della voce che la figura non si limiti alla mitologia, mi sembra la soluzione più pacifica. Se proprio vuoi chiedo il parere di un terzo, ma vorrei spiegarmi bene su questo: non parliamo solo di questa voce, ma di una moltitudine di esse.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 15:54, 16 nov 2011 (CET)
| |||