Debito pubblico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifica crescita economica e debito |
|||
Riga 191:
Dall'analisi della funzione <math> b_{t} </math> si nota che :
:<math>\lim_{t \to \infty}b_{t}=d\left( \dfrac{1+n}{n-i}\right) \quad se \quad n>i</math>
mentre :
:<math>\lim_{t \to \infty}b_{t}=+-\infty \quad se \quad n<i</math>
Quindi se il tasso di crescita del PIL è maggiore del tasso di interesse dei titoli di stato il debito pubblico a lungo termine raggiunge uno stato di equilibrio per cui si dice secondo la teoria dei sistemi asintoticamente stabile, nel caso in cui n<i il debito pubblico diverge a <math>+-\infty</math> quindi il debito pubblico si dice instabile. Quindi politiche economiche volte ad incrementare la crescita e tali per cui risulti <math>n>i</math> tendono a stabilizzare il debito pubblico.
|