Ramses XI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
C1p8 (discussione | contributi)
m Biografia: _correzione errori ortografici
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
 
Quando [[Ramesse IX]] aveva sollevato dal suo incarico il ''Primo Profeta di [[Amon]]'', Amenhotep, reo di essersi fatto raffigurare con le stesse dimensioni del sovrano, indicante quindi una pretesa pari dignità, questo atto aveva provocato disordini nel 17° [[nomos|distretto]] dell'[[Alto Egitto]].<br>
L'ordine venne infine riportato grazie all'intervento del [[viceré]] della [[Nubia]], Panehesi, che si insediò a Tebe iniziando a comportansicomportarsi però come un conquistatore e governando quelle terre come fossero un dominio personale.
Tale situazione perdurava ancora durante il regno di Ramesse XI che, infine, affidò ad [[Herihor]], un uomo probabilmente di origine libica che aveva raggiunto un'altissima posizione raccogliendo nelle sue mani una grande quantità di titoli e di incarichi, tra i quali quello di ''Primo Profeta di Amon'', la missione di scacciare Panehesi da Tebe.<br>
Heritor, dopo aver costretto l'avversario a ritirarsi a sud della prima cateratta del [[Nilo]] prese a comportarsi però in maniera simile.<br>
La frattura definitiva con il potere centrale avvenne nel 18° anno di regno di Ramesse XI quando Heritor proclamò la ''Weehann-meswe'' (RiperizioneRipetizione delle nascite), ossia l'inizio di una nuova era e cominciò a datare i suoi atti in base a questa.<br>
In precedenza solamente altri due sovrani egizi, [[Sehetepibtawy|Amenemhat I]], della [[XII dinastia egizia|XII dinastia]], e [[Seti I]], della [[XIX dinastia egizia|XIX dinastia]] avevano dichiarato la ''Ripetizione delle nascite''.
L'Egitto si trovò quindi ad essere governato da un sovrano, residente nella regione del delta del Nilo, nominalmente re dell'Alto e Basso Egitto con un potere limitato quasi solo al [[Basso Egitto]] e da un ''Primo Profeta di Amon'', residente a Tebe, che pur senza dichiarare apertamente decaduto il sovrano, ne aveva usurpato titoli e prerogative.<br>
Comunque da varie testimonianze, tra cui il racconto [[Il viaggio di Unamon]]. risulta che nell'Egitto ancora nominalmente sotto il controllo reale il potere effettivo fosse nelle mani del visir del [[Basso Egitto]] [[Smendes]] ( che salirà al trono dopo la morteemorte di Ramesse XI dando vita alla [[XXI dinastia egizia|XXI dinastia]].<br>
Da altre fonti sappiamo anche che nelle regioni orientali del delta del Nilo ed in alcune oasi del sederto orientale fossero presenti principati semi-indipendenti governati dai discendenti delle popolazioni libiche entrate in Egitto al tempi di [[Ramesse III]] prima come prigionieri di guerra e poi come mercenari.<br>
Di Ramesse XI non si conosce la posizione della tomba ne è stata ritrovata la [[mummia]].
 
==Titolatura==