Vittoria del Regno Unito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mauriziogio (discussione | contributi)
Mauriziogio (discussione | contributi)
Riga 70:
Vittoria iniziò ad infittire una relazione con un cameriere scozzese, [[John Brown]], e si parla di una relazione romantica ed un matrimonio segreto fra i due. Un diario recentemente scoperto riporterbbe una confessione fatta sul letto di morte dal cappellano della Regina il quale avrebbe confessato ad un politico di aver celebrato le nozze clandestine fra la Regina ed il cameriere John Brown. Non tutti gli storici danno credibilità al diario. Comunque quando la Regina venne deposta nella bara, due serie di ricordi le vennero posti nelle mani, su sua precisa richiesta. Alla sua destra venne posto un cappello del Principe Alberto mentre alla sua sinistra vennero messi dei capelli di Brown con un suo ritratto. Pettegolezzi sul loro matrimonio le fecero guadagnare il titolo di "Signora Brown".
 
L'isolamento di Vittoria dal pubblico ebbero l'effetto di diminuire notevolmente la popolarità della monarchia e fece crescere il consenso per la formazione di un movimento repubblicano. Anche se esguiva il suo compito istituzionale, nonon partecipava attivamente al governo della nazione, rimanendo isolata nelle sue residenze, [[Balmoral]] in [[Scozia]] o a [[Osborne]] nell'[[isola di Wight]]. Nel frattempo venne promulgato l'[[Atto di riforma 1867]], uno degli atti legislativi più importanti del [[XIX secolo|diciannovesimo secolo]] per il Regno Unito. Lord Palmerston fu vigorosamente opposto in questa riforma elettorale, ma il suo ministero fin'finì con la sua morte nel [[1865]]. Egli fu seguito dal Lord Russell e poi da Lord Derby che fu ministro al momento dell'approvazione della riforma.
 
==Gladstone e Disraeli==