Vittoria del Regno Unito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 73:
==Gladstone e Disraeli==
Nel [[1868]], un uomo che voleva provare di essere il Primo Ministro favorito dalla Regina entrò in carica, si trattava del [[Partito conservatore|conservatore]] [[Benjamin Disraeli, 1° Conte di Beaconsfield|Benjamin Disraeli]]. Il suo ministero, però cadde presto e fu rimpiazzato da [[William Ewart Gladstone]], membro del [[Partito liberale del Regno Unito|Partito Liberale]] (come nel frattempo si era trasformata la coalizione ''Whig-Peelisti''). Gladstone fu pari in notorietà alla Regina e a Disraeli durante la sua carriera politica. Una volta la Regina ebbe a dire che pensava che si rivolgesse a lei come durante un dibattito pubblico. Alla Regina non piaceva Gladstone, come la sua politica.
Nel [[1872]] Vittoria fece il suo sesto incontro con una pistola. Mentre stava scendendo da una carrozza, un diciassettene Irlandese [[Arthur O'Connor]], si rivolse alla Regina con una pistola in una mano e una petizione per liberare prigionieri Irlandesi nell'altra. La pistola era scarica, l'intento era di convincere con la paura ad accettare la petizione. John Brown, che era al fianco della Regina, buttò il ragazzo a terra prima che la stessa potesse vedere la pistola, e fu ricompensato con una medaglia per il suo coraggio. O'Connor fu condannato secondo la legge del [[1842]] al confino e alla fustigazione, ma Vittoria estinse la seconda parte della pena.▼
▲Nel [[1872]] Vittoria fece il suo sesto incontro con una pistola. Mentre stava scendendo da una carrozza,
[[Image:Dizcrown.jpg|thumb|right|180px|Questo fumetto ''Nuove Corone per i soliti vecchi'' da una antica favola araba, rappresenta Disraeli come un venditore ambulante mentre offre a Vittoria la corona imperiale.]]
Disraeli tornò al potere nel [[1874]], a quel tempo un sentimento imperialista era diffuso nella società britannica, compresi il nuovo Primo Ministro e la Regina, come molti in [[Europa]]. Nel [[1876]], incoraggiata da Disraeli, la Regina assunse il titolo di "Imperatrice d'India" che vennee ufficialmente riconosciuto con il ''Royal Titles Act 1876'' (Atto dei titoli Reali 1876). La Regina ricompensò il suo Primo Ministro nominandolo [[Conte di Beaconsfield]].
L'amministrazione di Lord Beaconsfield cadde nel [[1880]] quando il partito Liberale vinse le "Elezioni generali del [[1880]]". Gladstone aveva riconquistato la ''leadership'' dei Liberali quattro anni prima, fu così che la Regina invitò [[Spencer Cavendish, 8° Duca del Devonshire|Lord Hartington]], capo dei Liberali alla [[Camera dei Comuni]], per formare un governo. Lord Hartington non accettò l'incarico intuendo che non ci sarebbe stato un governo Liberale
L'ultimo degli attentati alla vita di Vittoria fu perpetrato nel [[1882]]. Un pazzo scozzese, [[Roderick Maclean]], sparò un proiettile verso la Regina mentre era seduta in carrozza, ma mancò il colpo. Dal [[1842]], ognuno che aveva attentato alla vita della Regina era stato condannato ai sensi dell legge del [[1842]], ma Maclean fu accusato di alto tradimento e punibile con la morte. Venne riconosciuto colpevole
I conflitti di Vittoria con Gladstone continuarono durante gli anni a seguire. Fu costretta ad accettare le sue proposte di riforma della legge elettorale, incluse il ''Representation of the People Act 1884'' (Atto di rappresentanza del popolo 1884), che aumentò considerevolmente il numero degli elettori. Il governo Gladstone cadde nel [[1885]] e venne rimpiazzato dal conservatore [[Robert Gascoyne-Cecil, 3° Marchese di Salisbury|Lord Salisbury]]. Gladstone tornò al potere nel [[1886]] ed introdusse il ''Irish Home Rule Bill, 1886'' (Corpo legislativo autonomo per l'Irlanda), che garantiva una legislazione separata all'Irlanda. Vittoria si oppose a questo provvedimento, che lei supponeva minasse l'autorità dell'impero. Quando il ''Bill'' non venne ratificato dalla [[Casa dei comuni]], Gladstone si dimise, permettendo alla Regina di dare l'incarico di nuovo Primo Ministro a Lord Salisbury.
|