Bell Laboratories: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
 
=== 1990 ===
Nel 1990 viene sviluppata [[WaveLAN]], la prima [[wireless]] [[local area network]]. Nel 1991 la tecnologia dei [[modem]] a 56K viene brevettata da [[Nuri Dağdeviren]]. Nel 1994, il [[laser a cascata quantica]] viene inventato da [[Federico Capasso]], [[Alfred Cho]], e collaboratori, in seguito [[Claire Gmachl]] apportoapporta notevoli migliorie all'invenzione. Nel 1994, [[Peter Shor]] sviluppa un [[Algoritmo di fattorizzazione di Shor|algoritmo quantistico di fattorizzazione]] in grado di [[fattorizzazione|fattorizzare]] un numero in [[Teoria della complessità computazionale|tempo polinomiale]]. Nel 1996 [[Lloyd Harriott]] inventa [[SCALPEL]] una tecnica di [[Litografia (elettronica)|litografia elettronica]] usata per modellare singoli atomi nei microchip. Viene presentato [[Inferno (sistema operativo)|Inferno]], un sistema operativo successore del Plan 9 sviluppato da Dennis Rithie e altri. Questo sistema operativo utilizza il [[linguaggio di programmazione concorrente]] [[Limbo (linguaggio)|Limbo]].
 
AT&T si separa i laboratori e la maggior parte delle fabbriche di produzione creando la società [[Alcatel Lucent|Lucent Tecnologies]]. AT&T trattiene un ridotto numero di ricercatori internamente e crea gli [[AT&T Laboratories]]. Nel 1997 cinquant'anni dopo la scoperta del transistor viene prodotto un transistor da 60 nm (182 atomi di larghezza). Nel 1998 il primo [[router]] ottico viene inventato e viene sviluppata la prima rete che combina dati e voce sul protocollo [[Internet Protocol|IP]].
 
=== 2000 ===