Puccio Pucci (notabile): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=il dirigente sportivo|titolo=[[Puccio Pucci]]}}
'''Puccio Pucci''' ([[Firenze]] [[1 settembre]] [[1389]] - [[7 maggio]] [[1449]]) fu un notebilenotabile fiorentino e uomo politico, capostipite del ramo principale della famiglia [[Pucci]].
 
==Biografia==
Figlio di [[Antonio Pucci (notabile)|Antonio Pucci]], si iscrisse, come il padre, all'[[Arte dei Legnaioli]], un'arte minore che si occupava anche della costruzione di impalcature e quindi di architettura. Non esercitò comunque mai la professione di legnaiolo dedicandosi alla politica, e anzi più tardi nel [[1436]] si iscrisse all'[[Arte Maggiore del Cambio]].
 
Riga 18 ⟶ 19:
Nella [[chiesa della Santissima Annunziata]] fece erigere la Cappella della Madonna del Soccorso.
 
==Genealogia==
Si sposò due volte: con Nannina Mattei nel [[1414]], che gli diede 3 figli (Antonio, Piero e Francesco) e, dopo essere rimasto vedovo, con Bartolommea Spinellini nel [[1425]], che gli diede altri 10 figli: Bartolommeo, Tommaso, Dionigi (questi primi tre ebbero una carriera politica di successo), Polissena, Giovanna, Piera, Francesca, Ginevra, Zanobi (morto in tenera età) e Benedetto (morto in tenera età).