Conciliarità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m wikificare mese |
||
Riga 1:
{{W|religione|settembre 2006|<small>[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo''']] </font></small> 00:21, 4 set 2006 (CEST)}}
Con il termine '''Conciliarità''' nell'ambito di alcune confessioni cristiane, si vuole affermare che il Concilio - inteso come accordo di tutte le Chiese locali - è l'unica forma di espressione della Chiesa universale: la Chiesa cristiana dovrebbe cioè vivere la forma della sua unità nella "conciliarità permanente". Per questa idea si porta a sostegno l'immagine della Chiesa dei primi secoli: in realtà, dal punto di vista storico, la Chiesa dei Padri non si è mai considerata come un puro intreccio di chiese particolari con gli stessi diritti. Per la teologia cattolica solo l'unico successore di Pietro è il vero organo della Chiesa universale biblicamente fondato; questo dato in un primo momento del cristianesimo è coesistito con il rilievo che avevano alcune Chiese particolari: Roma e Antiochia, sedi di Pietro; Alessandria, che con la figura di S. Marco reclamava una derivazione petrina; Gerusalemme, non come sede normativa ma come luogo di origine della fede; è coesistito in seguito, ma per breve tempo, con la posizione dell'imperatore, a seguito della ''translatio imperii'' da Roma a Costantinopoli. Queste sedi di rilievo citate non danno fondamento certo all'ipotesi di una conciliarità, casomai permettono di parlare di una "Pentarchia", coesistita insieme alla ''peculiare principalità'' della Chiesa di Roma (Si confronti Ireneo, ''Adversus haereses'', III, 3, 2: PG 7,848: "A questa Chiesa, per la sua peculiare principalità -''propter potiorem principalitatem''-, è necessario che convenga ogni Chiesa, cioè i fedeli dovunque sparsi, poiché in essa la tradizione degli Apostoli è stata sempre conservata...")
La realtà della conciliarità è propria della Chiesa ortodossa orientale, anche se recentemente Michel Stavrou, docente di teologia dogmatica
*la necessità di “un lavoro di rifondazione teologica della nozione di conciliarità”, in un momento in cui, in seno
*
Egli ha concluso dicendo che la prospettiva di un ritorno
|