Auronzo di Cadore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 54:
'''Auronzo di Cadore''' (''Auronzo'' in [[lingua ladina|ladino]] locale) è un [[comune italiano]] di 3.536 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bilmens2010gen/index.html Dato Istat al 31/8/2010].</ref> della [[provincia di Belluno]] in [[Veneto]].
== Geografia fisica ==
Il Comune di Auronzo si estende su un'area molto vasta, che comprende anche [[Misurina]] col suo [[Lago di Misurina|lago]], nonché le [[Tre Cime di Lavaredo]].
Riga 60:
Attraversato il lago, l'Ansiei continua il suo percorso fino alla località di [[Treponti]] presso la frazione auronzana di [[Cima Gogna]], dove si immette nel fiume [[Piave]].
Auronzo è uno dei comuni delle Tre Cime di Lavaredo
===Clima ===
Riga 67:
==Storia==
=== Dai Veneti ai Romani===
{{Nota|allineamento =sinistra|larghezza = 200px|titolo=Le origini del nome|contenuto= L'origine del toponimo è ancora incerta. Un'ipotesi lo ritiene vicino ad ''aurum'' "oro", richiamo alla miniera d'argento posta lungo la strada per Misurina, mentre un'altra teoria lo avvicina agli ''Eboruntii'' o ''Aboruntii'', che sarebbero stati gli antichi abitanti del [[Cadore]]<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |pagine = p. 55}}</ref>.}}
[[Immagine:LAGO DI AURONZO.JPG|thumb|left|Vista del lago di Auronzo.]]
Le prime evidenze archeologiche in Val d'Ansiei che potessero far pensare ad un popolamento in età romana furono scoperte negli ultimi anni del [[XX secolo]], benché uno storico, Giovanni Candido, avesse già scritto nel resoconto di un suo viaggio tra il [[Friuli]] e il [[Cadore]] avvenuto trecento anni prima, di un luogo chiamato
Nei secoli erano state ritrovate soltanto poche monete di fattura romana, raffiguranti il [[Consoli Repubblicani Romani|console]] [[Manlio Aquilio (console 129 a.C.)|Manlio Aquilio]] ([[129 a.C.]]) e l'imperatore [[Gallieno]] ([[260|260 d.C.]]-[[268|268 d.C.]]), senza però alcun contesto né informazioni aggiuntive. Grazie anche alla benevolenza del proprietario, negli [[anni 1990|anni novanta]] presso la casa Molin in via Tarin si trovarono le prime strutture di età romana. Da quel momento le scoperte si susseguirono con ritmo incalzante, fino a delineare un quadro assolutamente inedito: la val d'Ansiei è abitata sicuramente fin dal [[II secolo a.C.]]
|