Fabrice Estebanez: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 75:
__NOTOC__
== Cenni biografici ==
Proveniente dal [[rugby a 13]], ebbe una significativa carriera in tale disciplina,
[[Rugby a 15|Quindicista]] d'origine, ebbe tuttavia il suo inizio di carriera professionistica nel [[rugby a 13|tredici]], dapprima a [[Limoux]] e successivamente a [[Tolosa]]<ref name="20min">{{cita news|lingua=en|url=http://www.20minutes.fr/article/621887/sports-fabrice-estebanez-debutant-treize-attendu-xv-france|titolo=Fabrice Estebanez, un débutant treize attendu avec le XV de France|data=12 novembre 2010|pubblicazione=20 minutes| accesso=21-11-2011}}</ref>; nel periodo della militanza in tali squadre rappresentò anche la {{NazNB|R15|FRA}} 25 volte.
Nel [[2006]] ebbe l'occasione di tornare al [[rugby a 15]] e passò a [[Gaillac]], in [[Pro D2|seconda divisione]]<ref name="20min" />; dopo solo una stagione esordì in [[Campionato francese di rugby a 15|Top 14]] con la maglia del [[Club athlétique Brive Corrèze Limousin|Brive]], entrando in competizione nella posizione di [[mediano d'apertura]] con [[Andy Goode]] e divenendo alfine titolare in tale ruolo<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.rmcsport.fr/editorial/100583/estebanez-une-sacree-ambition/|titolo=Estebanez, une sacrée ambition|pubblicazione=[[Radio Monte Carlo]]|data=31 gennaio 2010|accesso=21-11-2011}}</ref>.
Del [[2010]] è, inoltre, l'esordio nella [[Nazionale di rugby a 15 della Francia|Nazionale]], grazie al quale Estebanez ha rappresentato il suo Paese sia nel [[rugby a 13|XIII]] che nel [[rugby a 15|XV]].
Ha fatto parte della selezione scelta per la {{RWC|2011}}, che la {{RU|FRA}} ha chiuso al secondo posto finale.
== Note ==
| |||