3G: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: mr:थ्रीजी
m Fix link
Riga 6:
I servizi abilitati dalle tecnologie di terza generazione consentono il trasferimento sia di [[dato|dati]] "voce" (telefonate [[Digitale (informatica)|digitali]]) che di dati "non-voce" (ad esempio, ''[[download]]'' da [[internet]], invio e ricezione di [[email]] ed [[instant messaging]] anche se la ''[[killer application]]'' utilizzata come traino dal [[marketing]] degli operatori 3G per l'acquisizione di nuova clientela è la [[videochiamata]]).
 
Le iniziali prospettive di forte crescita del mercato hanno portato, soprattutto in [[Europa]], ed in [[Italia]] in particolare, a far sì che le [[Asta (finanza)|aste]] tra gli operatori di telefonia mobile per la concessione delle licenze per l'utilizzo della [[Banda radio|banda]] siano state viste dai [[governo|governi]] nazionali come possibili fonti di introito ed abbiano effettivamente richiesto agli operatori aggiudicatisi le gare grossi investimenti (nell'ordine di milioni di [[euro]]); questo fatto – unito alla necessità degli ulteriori notevoli [[investimento|investimenti]] necessari all'implementazione delle reti di [[telecomunicazioni]] 3G – ha portato diversi operatori a trovarsi in difficoltà finanziarie e, come conseguenza, ha ritardato l'effettiva operatività dei servizi di terza generazione in molti paesi.
 
Il primo paese ad introdurre la tecnologia 3G su scala commerciale è stato il [[Giappone]]: nel [[2005]] circa il 40% delle utenze erano esclusivamente su reti 3G e la transizione della maggior parte delle utenze da reti 2G a 3G dovrebbe essere conclusa dal [[2006]].