Valeriano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 71:
 
==== In Oriente: prima fase (253-254) ====
{{Coin image box 1 double
[[File:Invasione 253-256 png.png|thumb|right|330px|Invasioni di [[Goti]], [[Borani]], [[Carpi (popolo)|Carpi]] e [[Sasanidi]] del 253-256 durante il regno di Valeriano e [[Gallieno]].]]
| header = [[Valeriano]]: [[Antoniano]]<ref>[[Roman Imperial Coinage]], ''Licinius Valerianus'', V, 264; MIR 36, 793d; RSC 253.</ref>
| hbkg = #abcdef
| image = File:Valerianus antoninianus 253 2250425.jpg
| caption_left = [[Imperator|IMP]] P LIC VALERIANO [[Augusto (titolo)|AVG]], testa con corona, indossa corazza;
| caption_right = [[Vittoria (divinità)|VICTORIA]] [[Germania Magna|GERMANICA]], la [[Vittoria (divinità)|Vittoria]] in piedi verso sinistra, con uno scudo ed una palma.
| width = 250
| footer = 21 mm, 3.90 g, coniato nel [[253]]
| position = right
| margin = 0
| background =
}}
 
L'[[Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I|invasione operata da Sapore I]] contro le [[limes orientale|province orientali]] dell'[[Impero romano]] della fine del [[252]]-inizi del [[253]], aveva condotto le truppe persiane ad occupare numerose città della [[provincia romana|provincia]] di [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia]]<ref>{{cita|Eutropio|9, 8.}}</ref> (compresa la stessa [[Assedio di Nisibis (252)|Nisibis]]<ref>[[Tabari]], ''Storia dei profeti e dei re'', pp. 31-32 dell'edizione tedesca di [[Theodor Nöldeke]], del [[1879]].</ref><ref name="Eutychius109-110">''[[Eutichio (patriarca)|Eutychius]]'' ([[Sa'id ibn Batriq|Saʿīd b. Biṭrīq]] o semplicemente Biṭrīq, che in [[lingua araba]] significa "patrizio", in latino ''patricius''), ''Annales'', 109-110.</ref><ref>[[Zosimo (storico)|Zosimo]], ''Storia nuova'', I, 39.1.</ref>). I sasanidi continuarono la loro avanzata fino in [[Cappadocia (provincia romana)|Cappadocia]],<ref name="Eutychius109-110"/> [[Licaonia]]<ref name="Eutychius109-110"/> e [[Siria (provincia romana)|Siria]], dove batterono l'esercito romano accorrente a [[Battaglia di Barbalissos|Barbalissos]] e si impossessarono della stessa [[assedio di Antiochia (252)|Antiochia]]<ref>[[Ammiano Marcellino]], ''Storie'', XX, 11.11; XXIII, 5.3.</ref><ref>{{Cita|Grant|p. 226.}}</ref> (caduta forse per il tradimento di un certo [[Mariade]]<ref>[[Historia Augusta]], ''Triginta tyranni'', 2.</ref><ref>[[Giovanni Malalas]], ''Cronografia'', XII.</ref>), dove ne distrussero numerosi edifici, razziarono un ingente bottino e trascinarono con sé numerosi prigionieri ([[253]]).<ref name="OracoliSib13.125">[[Oracoli sibillini]], XIII, 125-130.</ref><ref>[[Libanio]], ''Oratio'' XV, 16; XXIV, 38; LX, 2-3.</ref> Ecco come viene descritta nelle ''[[Res Gestae Divi Saporis]]'':
Riga 87 ⟶ 98:
 
====Tra Danubio e Oriente: Goti, Borani, Carpi e Sasanidi (253-256)====
[[File:Invasione 253-256 png.png|thumb|right|330px|Invasioni di [[Goti]], [[Borani]], [[Carpi (popolo)|Carpi]] e [[Sasanidi]] del 253-256 durante il regno di Valeriano e [[Gallieno]].]]
{{Coin image box 1 double
| header = [[Valeriano]]: [[Antoniano]]<ref>[[Roman Imperial Coinage]], ''Licinius Valerianus'', V, 264; MIR 36, 793d; RSC 253.</ref>
| hbkg = #abcdef
| image = File:Valerianus antoninianus 253 2250425.jpg
| caption_left = [[Imperator|IMP]] P LIC VALERIANO [[Augusto (titolo)|AVG]], testa con corona, indossa corazza;
| caption_right = [[Vittoria (divinità)|VICTORIA]] [[Germania Magna|GERMANICA]], la [[Vittoria (divinità)|Vittoria]] in piedi verso sinistra, con uno scudo ed una palma.
| width = 250
| footer = 21 mm, 3.90 g, coniato nel [[253]]
| position = right
| margin = 0
| background =
}}
 
Al principio del [[254]] o sul finire del [[253|precedente]], una nuova incursione di [[Goti]] interesò la parte orientale dell'Impero, affidata alla difesa di Valeriano, devastando tutti i territori della Tracia e Macedonia orientale fino a [[Tessalonica]]: i Barbari non riuscirono ad espugnare la città, che, a stento e con molta fatica, fu liberata dalle armate romane del nuovo imperatore Valeriano. Il panico fu così grande che gli abitanti dell'[[Acaia (provincia romana)|Acaia]] decisero di ricostruire le antiche mura di [[Atene]] e di molte altre città del [[Peloponneso]].<ref>Zosimo, ''Storia nuova'', I, 29; Grant, p. 223.</ref>