Edificio incompiuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
in attesa speranzosa di una aggiornamento, aggiorniamo almeno l'italiano ingenuo
visitato ==> consultato. Sembra riferito all'edificio amziché all'URL
Riga 5:
{{Da aggiornare|arg=architettura}}
[[File:Ryugyong Hotel - May 2005.JPG|thumb|Il [[Ryugyong Hotel]]. Se completato, sarebbe il secondo hotel al mondo per altezza]]
Sono numerosi gli edifici che rimangono parzialmente costruiti, alcuni dei quali possono essere utilizzati anche allo stato incompleto. Un esempio è [[Ryugyong Hotel]] in [[Corea del Nord]]. Se finito, sarebbe stato l'albergo più alto del mondo, primato che avrebbe comunque perso con la realizzazione del [[Rose Tower]] a [[Dubai]], ed è ancora il 30º edificio più alto del mondo.<ref>{{en}}Emporis. "[http://www.emporis.com/en/wm/bu/?id=130967 Ryugyong Hotel]". Url Visitatoconsultato il 20 agosto 2006.</ref>. La struttura è stata dichiarata inagibile e non sarà completata a causa dei costi e dell'integrità strutturale.<ref>{{en}}Emporis. 28 luglio 2000. "[http://www.emporis.com/en/wm/bu/?id=ryugyonghotel-pyongyang-northkorea Ryugyong Hotel on hold]". Url Visitatoconsultato il 20 agosto 2006.</ref>
 
Alcuni edifici sono oggetto di un processo di costruzione quasi perpetuo, con lavori della durata di [[decennio|decenni]] o addirittura [[secolo|secoli]]. La ''[[Sagrada Família]]'' di [[Antoni Gaudí]] a [[Barcellona]], in [[Spagna]], è in costruzione da circa 120 anni (lavori iniziati nel [[1880]]). Il completamento della costruzione è stato ritardato dalla [[guerra civile spagnola]], durante la quale i modelli originali e parti del palazzo stesso sono andati distrutti. Il [[Duomo di Colonia]], in [[Germania]], ha atteso 632 anni per essere completato: i lavori iniziarono infatti nel [[1248]] e terminarono nel [[1880]].<ref>{{en}} [[UNESCO]] [[Patrimonio dell'umanità|World Heritage]]. "[http://whc.unesco.org/pg.cfm?cid=31&id_site=292 Cologne Cathedral]". Url Visitatoconsultato il 24 agosto 2006.</ref>
 
=== Edifici (e altre strutture) mai completate ===
Riga 39:
== Progetti incompiuti ==
[[File:WhitehallWren.jpg|thumb|Uno schizzo di [[Christopher Wren]] nel [[1698]] per una riedificazione del [[Palazzo di Whitehall]].]]
A causa delle interruzioni durante la progettazione, molti edifici non sono neanche arrivati nella fase di costruzione. Un esempio sono i disegni commissionati da [[Ludovico II di Baviera]] per il ''Castello di Falkenstein''. I primi due progetti sono stati respinti: uno a causa dei costi elevati e l'altro perché non gradito a Ludovico. L'ultimo invece è stato completato, ma il sovrano morì prima che iniziassero i lavori.<ref>{{en}} Yan, Mark. King Ludwig II of Bavaria — his Life and Art. "[http://us.geocities.com/sharmar505/falkenst.htm Falkenstein]". Url Visitatoconsultato il 21 agosto 2006.</ref>
 
Il [[Palazzo di Whitehall]], a [[Londra]], all'epoca il più grande [[palazzo]] d'[[Europa]], fu in gran parte distrutto da un [[incendio]] nel [[1698]]. Sir [[Christopher Wren]], famoso per il ruolo avuto nella ricostruzione di diverse chiese dopo il [[grande incendio di Londra]] nel [[1666]], disegnò un progetto per ricostruire parte del palazzo, ma i costi elevati ne impedirono la realizzazione.