Finalissima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 90:
Nel [[1926]], con la [[Carta di Viareggio]], il [[Governo italiano|governo]] [[fascismo|fascista]] riorganizzò il campionato abolendo la divisione fra Nord e Sud, inaccettabile dal punto di vista degli ideali nazionalistici del regime. La ''Lega Sud'' fu di conseguenza smantellata: tre formazioni, l'[[Unione Sportiva Alba Audace|Alba Audace]], la [[Fortitudo Pro Roma|Fortitudo Roma]] e il [[SSC Napoli|Napoli]] furono iscritte alla nuova ''[[Divisione Nazionale]]'' - in cui ottennero scarsi risultati - dieci società costituirono il ''Gruppo Sud'' della [[Prima Divisione|Divisione Cadetta]], mentre tutte le altre furono inserite nel [[Seconda Divisione|Terzo livello]] da cui la Federazione aveva preso i sodalizi meridionali nel [[1912]].
La frattura calcistica fra le due parti del Paese tarderà comunque a ricomporsi. La prima squadra con origini nell'ex ''Lega Sud'' a vincere la [[Serie A]] sarà nel [[1942]] la [[AS Roma|Roma]], erede di Alba, Fortitudo e [[Roman Football Club|Roman]]. In seguito i giallorossi conquisteranno altri due [[scudetto|scudetti]], nel [[1983]] e [[2001]], così come la [[SS Lazio|Lazio]] nel [[1974]] e [[2000]], e il [[SSC Napoli|Napoli]] nel [[1987]] e [[1990]]. L'unico altro [[scudetto|tricolore]] a finire al di sotto di [[Firenze]] sarà quello del [[Cagliari Calcio|Cagliari]] nel [[1970]], per un totale, ad oggi, di otto campionati vinti da squadre dell'Italia centromeridionale ed insulare ([[AS Roma|Roma]] 3, [[SS Lazio|Lazio]] 2, [[SSC Napoli|Napoli]] 2, [[Cagliari Calcio|Cagliari]] 1).
Anche dopo l'unificazione del campionato, in [[Italia]] il termine ''finalissima'' rimase in voga ad indicare una finale di particolare importanza. Va però ricordato come il termine ebbe un'origine specifica, legata alla fase pioneristica dello sport del pallone italiano.
|