Mendatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
refuso
Jk4u59 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 50:
}}
 
'''Mendatica''' (''MendégaMendàiga'' in [[Lingua ligure|ligure]] - il nome citato "Mendéga"<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref> sembra piuttosto rifarsi ad un accento genovese) è un [[comune italiano]] di 226 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat al 31/12/2010]</ref> della [[provincia di Imperia]] in [[Liguria]].
 
I suoi abitanti, ''mendaticesi'', per tradizione locale vengono comunemente denominati ''mendaighini'' in virtù dell'antico toponimo ''mendaighin'' del dialetto locale.
 
== Geografia fisica ==
Riga 118:
=== Eventi ===
* Mostra Cartografica.
Rassegna* ''Festa della Cucina Bianca'' il terzo sabato del mese di agosto. E' una rassegna di piatti di origine prevalentemente povera anticamente base alimentari dei pastori composta prevalentemente da farinacei, latticini (tra cui in particolare il ''[[bruss]]'' - una sorta di ricotta fortemente fermentata), ortaggi, patate, porri, aglio, rape, castagne ed erbe spontanee raccolti sui sentieri della transumanza.
* ''Festa della Cucina Bianca'' il terzo sabato del mese di agosto.
* ''Festa della Transumanza'' (terzo fine settimana di settembre):
 
** Venerdì - Arrivo delle greggi in paese, dimostrazione didattica della mungitura e della caseificazione. Escursione con rientro in paese con le greggi.
Rassegna di piatti di origine prevalentemente povera anticamente base alimentari dei pastori composta prevalentemente da farinacei, latticini (tra cui in particolare il bruss - una sorta di ricotta fortemente fermentata), ortaggi, patate, porri, aglio, rape, castagne ed erbe spontanee raccolti sui sentieri della transumanza.
** Sabato - Fiera della Transumanza di San Matteo e Rassegna della Pecora brigasca; Corteo storico delle Malghe e Palio delle Capre.
 
** Domenica - In località ''Cian Prai'' gara conduzione greggi con cani da pastore.
Festa della Transumanza (terzo fine settimana di settembre)
Venerdì-Arrivo delle greggi in paese, dimostrazione didattica della mungitura e della caseificazione. Escursione con rientro in paese con le greggi.
Sabato-Fiera della Transumanza di San Matteo e Rassegna della Pecora brigasca; Corteo storico delle Malghe e Palio delle Capre.
Domenica-Cian Prai gara conduzione greggi con cani da pastore.
 
== Economia ==