Piani altitudinali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Piano altitudinale a Piani altitudinali: Nuovo titolo più coerente |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
== Considerazioni preliminari==
La suddivisione altitudinale della flora e della vegetazione in una sequenza di "Piani" non è fissa e non è uguale per tutti i botanici. Differenti studiosi, di diversa impostazione tassonomica e di differente esperienza e/o nazionalità, ma anche con differenti finalità di studio, hanno formulato e formulano ancora sequenze di piani altitudinali alquanto diverse fra loro. Le diversità però ''non concernono i tipi di vegetazione'' (che sono, in realtà, quelli che dettano la sequenza), quanto invece le ''quote'' s.l.m. dei vari limiti e Orizzonti, l' ''estensione'' altitudinale dei "Piani", il loro ''numero'' e, in parte, anche il loro ''nome''. La sequenza qui descritta è dunque un compendio, quanto più possibile completo e condiviso, delle sequenze formulate dai maggiori Autori che si sono impegnati in questo campo. (Braun-Blanquet, Larcher, Tomaselli, Giacomini, Reisigl, Pirola e molti altri)
'''N.B.''' Nella successione che segue l'Orizzonte (o limite) superiore di un Piano coincide con l'Orizzonte inferiore del Piano sovrastante, e viceversa.
|