Sumeri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
A partire dal periodo protodinastico (ca. [[2900 a.C.]]) i Sumeri erano divisi in varie [[città-stato]] indipendenti, che esercitavano il loro potere su un territorio di circa 30 km di diametro<ref name="ReferenceC">{{Cita|Liverani2004|pag. 131|Liverani 2004|harv=s}}</ref> e i cui confini erano solitamente definiti da canali. I due edifici più importanti di ogni città erano il [[tempio]], solitamente dedicato ad uno specifico dio, e un "palazzo", sede del potere "statale".
La centralità del tempio è evidente fin dagli esordi della civiltà sumerica (fase di [[Uruk]]; circa [[3500 a.C.]]), essendo inizialmente sia centro religioso che economico ed organizzativo.<ref>{{Cita|Liverani2004|pag. 124|Liverani 2004|harv=s}}</ref> In particolare nel tempio, oltre alle cerimonie religiose, venivano raccolte ed amministrate le eccedenze alimentari grazie alla presenza di magazzini, archivi ed ambienti di lavoro. A partire dal periodo proto-dinastico, il tempio, però, inizia a perdere il suo ruolo centrale per quanto concerne il potere decisionale ed organizzativo a scapito del palazzo, nonostante continui a mantenere le sue funzioni religiose e anche quelle economiche<ref>{{Cita|Liverani2004|pag. 125|Liverani 2004|harv=s}}</ref>. Questo fu un avvenimento di grande importanza: da una classe dirigente "sacerdotale", tendenzialmente "anonima" in quanto rappresentante del dio e che quindi non necessitava di legittimazione, si passò ad una classe dirigente "laica", che aveva invece la necessità di legittimare e affermare il proprio potere di fronte agli occhi del popolo e agli altri pretendenti al potere. prot
Le città sumeriche entrarono ben presto in competizione, soprattutto per il controllo e l'amministrazione della rete dei [[canale artificiale|canali]], indispensabili per drenare le acque in eccesso e al tempo stesso distribuirle alle zone più lontane.<ref>{{Cita|Liverani2004|pag. 84|Liverani 2004|harv=s}}</ref>. La costruzione di un nuovo canale o la deviazione di un tratto di canale "a monte" andava, ovviamente, ad influire su quelli "a valle", con ingenti ripercussioni per le varie città. I primi canali a carattere locale vennero costruiti già nell'[[Ubaid|epoca di 'Ubaid]], ma è solo dal [[IV millennio a.C.]] che si assiste ad opere più ingenti, che collegano più città permettendo lo sviluppo del trasporto fluviale.<ref>{{Cita|Liverani2004|pag. 85|Liverani 2004|harv=s}}</ref>
|