Discussione:Sandro Pertini/Archivio1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
::Luciano Lama, Enrico Berlinguer, sono i primi che ricordo, ma era una abitudine consolidata di Pertini baciare la bara quando partecipava ad onoranze funebri. Non mi sembra perciò il caso di sottolineare un episodio in particolare. Tra l'altro, è anche sbagliato il contesto, in quanto la frase precedente parla del "bacio alla bandiera" come segno - uno fra i tanti - del patriottismo di Pertini. Lasciamolo stare, poveruomo: un personaggio di tale onestà politica e morale, di tale pulizia etica ed ideale, che ben pochi degli attuali leader politici sono anche solo minimamente accostabili alla sua figura. Tra questi, si salva senz'altro l'attuale Presidente, Napolitano, che per certi versi un po' ce lo ricorda. [[Utente:Microsoikos|Microsoikos]] 15:48, 4 set 2006 (CEST)
Mi sa tanto che se fosse per te ogni modifica che va contro quello che pensi non andrebbe bene. XLegioEquestris
| |||