Discussione:Francesco Maugeri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 280:
Se non sbaglio (vado a memoria, ma se ritenuto utile cercherò la fonte) Maugeri fu l'ufficiale italiano che il 7 settembre 1943 andò a prendere e scortò a Roma, garantendone la sicurezza, i generali americani [[Maxwell D. Taylor]] e William Gardiner, in vista dell'abortito aviosbarco statunitense a protezione della capitale italiana: un motivo in più per meritarsi una medaglia dagli Stati Uniti. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 19:00, 23 nov 2011 (CET)
:Secondo me ricordi bene ma quello per alcuni, assieme al coinvongimento di Maugeri nella resa, conferma il fatto che il tipo sia stato un doppiogiochista: «L’ammiragliato britannico aveva abbondanti amici tra i nostri ammiragli anziani e nello stesso Ministero Marina. Sospetto che gli inglesi fossero in grado di '''ottenere genuine informazioni direttamente alla fonte'''.» Indovina chi l'ha scritto? --[[Utente:Ipvariabile|Ipvariabile]] ([[Discussioni utente:Ipvariabile|msg]]) 19:07, 23 nov 2011 (CET)
::Vorrei ricordare che l'armistizio corto fu firmato il '''3 settembre 1943''' non l'8 (giorno del Proclama Badoglio!!!) --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 19:30, 23 nov 2011 (CET)
|