Discussione:Rock progressivo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				|||
Riga 49: 
Che ne pensate? Non ho modificato una riga della voce per ora, non mi sembrava giusto farlo ora prima di parlarne. Per conto mio mi propongo come redattore del paragrafo "Definizione ed elementi caratteristici" e modificherei la definizione di prog romantico. 
[[Utente:Hypercube|hypercube]] 12:15, 26 Agosto 2006 (CEST) 
Rispondo subito in merito alle questioni sollevate (era ora che qualcuno ribattesse!): 
a) per quanto riguarda la questione Procol Harum, credo parli da solo il b-side "Repent Walpurgis" che, scrivono i Procol Harum stessi sul loro sito, contiene importanti citazioni da pezzi classici: 
"The Bach piece referred to above is the Prelude No 1 in C major from JS Bach's 48 Preludes and Fugues, Book I. In the 1967 album's version of Repent Walpurgis the piano plays the first eleven bars faithfully; a twelfth bar in similar style has been added to the Bach; it then warps back into the main piece with a (sort of) quotation from the opening of Tchaikovsky's Piano Concerto No 1". Puo' essere che il tema Bachinano in "A Whiter Shade of Pale" sia "filtrato" tramite Percy Sledge, ma non gli ci e' voluto molto ad accorgersi della paternita' della successione di accordi e sfruttare l'idea in altri pezzi. 
b) anche io credo siano elencati fin troppi nomi: gia' io ne avevo messi molti, troppi, poi molti lettori hanno iniziato a modificare solo per aggiungere i loro preferiti e ora la pagina e' stracarica. Piuttosto che eliminare tutti i nomi, pero', preferirei ridurli agli essenziali e, si', spostare il resto su apposite pagine. 
c) non credo vi siano piu' elementi strettamente musicali di quelli gia' impiegati per definire meglio il progressive rock. Parte dell'essenza del genere risiede nella sua varieta' e trovare denominatori comuni sul piano musicale non e' facile. Chiunque avesse idee, in ogni caso, non esiti a proporle, io ho fatto solo quello che ero in grado di fare. 
d) non avendo vissuto il periodo e conoscendolo molto approssimativamente sul piano politico-storico-sociale, non mi sento la persona piu' adatta a fornire un inquadramento di questo tipo. Liberta' totale a chi volesse cimentarsi, in effetti ce ne sarebbe bisogno. E' importante pero' che l'inserto sia breve e sintetico, visto che non sarebbe la questione piu' importante. 
e) ho volontariamente usato il termine "romantico" per non utilizzare quello "sinfonico". Non intendo "romantico" in senso artistico ma piu' nel senso comunemente inteso del termine. Concordo in ogni caso sul fatto che sia un aggettivo inadatto e fuorviante, ma di meglio non ho trovato. "Sinfonico" e' il termine piu' usato, ma a mio avviso e' anche peggio: i gruppi veramente "sinfonici" (nel senso che abbiano lavorato con un'orchestra sinfonica) si contano sulle dita di una mano e di solito lo sono in un paio di album al massimo, inoltre non trovo alcuna vicinanza tra una sinfonia e una suite degli Yes o dei Genesis! [[Utente:wago|wago]] 17:55, 4 set 2006 (CEST) 
 | |||