Giuseppe Radole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
== Biografia ==
 
Dopo gli studi [[teologia|teologici]] e l'ordinazione [[sacerdote|sacerdotale]], Radole si dedicò allo studio del [[canto gregoriano]] e dell'[[organo (musica)|organo]] con Carlo Tome. Diventò quindi uno degli allievi predilettiallievo della scuola di composizione di [[Antonio Illersberg]], con cui si diplomò nel [[1950]]. Infine si perfezionò con [[Franco Alfano]], [[Vito Frazzi]] e all'[[Accademia Chigiana]] di [[Siena]].
 
Venne nominato direttore della "Cappella Civica di S. Giusto" di [[Trieste]], con la quale si esibì in tutta [[Europa]] e per la quale compose numerose [[musica corale|opere corali]]. Fu chiamato spesso come giurato a concorsi nazionali ed internazionali di esecuzione corale e nominato membro permanente della Commissione artistica del Concorso internazionale "Seghizzi" di [[Gorizia]].