Laude (Jacopone da Todi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 35:
Nella'' Letteratura religiosa del Duecento e del Trecento'', [[Firenze]], [[1967]], G. Getto approfondisce soprattutto la componente realista nell'opera jacoponica (il titolo del capitolo a lui dedicato è ''Il realismo di Iacopone da Todi'').
 
L'edizione manciniana delle ''Laude'' nel [[1974]] è preceduta da numerosi interventi dello studioso, tra i quali: ''Per una nota agiografica su Jacopone da Todi'', in "Convivium", [[1951]]; ''Due postille iacoponiche'', in "Convivium", N.S. VII, [[1952]]; ''La prigionia di Iacopone e l' 'empiasto' di fra Gentile'', in "Rassegna della letteratura italiana", [[1960]]; ''Testimonianze e documenti per un laudario iacoponico del Trecento'', in "[[Lettere Italianeitaliane]]" XV, [[1963]], e il ''Saggio per l'aggiunta di due laude extravaganti alla vulgata iacoponica'', in "Rassegna della letteratura italiana" LXIX, [[1965]]: quest'ultimo si sofferma, come già un decennio prima qualche articolo di F.B.Ageno, su questioni di attribuzione. ("Mettere ordine nel laudario, espellerne i numerosi apocrifi, recuperare le non poche laude che corrono anonime, è stato ed è compito, arduo quanto appassionante, della nuova [[filologia]]", aveva affermato Contini). Mancini è tra i relatori del Convegno storico Iacoponico del [[1980]] (''Tradizione e innovazione in "Donna de Paradiso"'', in ''Atti del Convegno storico Iacoponico. [[Todi]] 29-[[30 novembre]] [[1980]]'', [[Firenze]] 1981).
 
Alla figura ed all'opera di Jacopone dedicano naturalmente un paragrafo tutte le Storie della [[letteratura italiana]], a partire dalla [[vallardi]]ana ''Storia letteraria d'Italia'', nel volume ''Il Duecento'' di G.Bertoni ([[Milano]], [[1939]]; cap. XII: ''La lirica religiosa''). Nella ''Storia della letteratura italiana'' di F.Flora ([[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], [[1940]], si parla di Jacopone nel cap. ''Gli umbri e la poesia religiosa'', vol.I, pagg.53-63. Nell'omonima Storia [[Garzanti]] ([[Milano]], [[1976]]), G. Petrocchi è l'autore del capitolo su ''La letteratura religiosa'' (vol.I, pagg.692-706). Il primo volume della ''Letteratura Italiana. Storia e Testi'' ([[Giuseppe_Laterza_e_figli|Laterza]], [[Bari]], [[1970]]-80), curato da [[Emilio Pasquini]] e A. E .Quaglio, dedica a Jacopone un'ampia antologia di testi nel cap. V, ''La Lauda'' (pagg. 493-541). Nella collana Marzorati di ''Orientamenti culturali'' Maria Sticco traccia una [[biografia]] ed un profilo dell'opera di Jacopone in un capitolo a lui dedicato nei ''Minori'' ([[Milano]], [[1961]]; vol.I, pagg. 129-159). F.Bruni, infine, è autore del cap. ''Jacopone, la lauda e la letteratura religiosa'' nella ''Storia della civiltà letteraria italiana'' [[UTET]], [[Torino]], [[1990]] (Vol. I, pagg. 121-153).