Robot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
trad. completata |
m link accenti |
||
Riga 62:
# Un robot non può arrecare danno a un essere umano, o, per inazione, permettere che un essere umano subisca danno.
# Un robot deve eseguire gli ordini che riceve dagli esseri umani, ma non quando tali ordini inteferiscono con la Prima Legge.
# Un robot deve proteggere se stesso,
Purtroppo la soluzione del problema non è così semplice: Asimov stesso ha basato molti dei suoi racconti e romanzi sull'applicabilità e sufficienza delle Tre Leggi. Le leggi che potrebbero o dovrebbero applicarsi ai robot o ad altro "capitale autonomo" in cooperazione o in competizione con gli esseri umani ha stimolato l'indagine [[macroeconomia|macroeconomica]] di tale competizione da parte di [[Alessandro Acquisti]] che si è basato su un lavoro molto più vecchio di [[John von Neumann]].
|