Maki Engineering: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
|note=
}}
'''Maki Engineering''' è stato un costruttore giapponese di [[Formula 1]] che si è iscritto a una quindicina di gran premi senza maiattivo riusciretra ail qualificarsi1974 pered lail gara1976. Fondata da [[Kenji Mimura]], dopo il ritiro della Honda a fine anni sessanta fu il primo costruttore nipponico a tentare la strada della [[formula 1]].
 
Con unaLa vettura progettatacon dacui il costruttore debuttò in [[Masaoformula Ono1]] (lavenne denominata F101). Questa vettura, nelmotorizzata [[CampionatoFord MondialeCosworth]] die Formulagommata 1 1974|1974[[Firestone]], confu [[Howdenschierata Ganley]]per alla volante,prima sivolta presentòin aloccasione delle prove di qualificazione del [[Gran Premio di Gran Bretagna 1974|27° Gran Premio di Gran Bretagna]], senzasul peròcircuito qualificarsidi [[Brands Hatch]]. DopoAffidata unal incidentepilota delneozelandese proprio[[Howden pilotaGanley]] nelnon corsoriuscì dellepero provea delqualificarsi [[Granper Premiola digara, Germaniaottenendo 1974|Granil Premio32° ditempo Germania]]a decise4 disecondi abbandonaredal lapoleman stagione[[Niki Lauda]].
nel successivo [[Gran Premio di Germania 1974|36° Gran Premio di Germania]] Ganley fu protagonista di un incidente durante le prove di qualificazione, incidente che pose di fatto fine alla sua carriera di pilota e all'avventura della Maki per quella stagione.
 
Nel 1975 la Maki, con il modello denominato F101C (o F101-02), riuscì nell'impresa, in occasione del debutto stagionale, di qualificarsi per il suo primo gran premio. Non si trattò però di una qualifica conquistata per merito quanto dall'ammissione alla corsa di tutti i 25 partecipanti alle prove di qualificazione. Sul circuito di [[Zandvoort]], in occasione del 23° Gran Premio di Olanda, il pilota giapponese [[Hiroshi Fushida]] aveva terminato infatti le prove con un distacco di ben 13 secondi dal poleman [[Niki Lauda]]. La Maki non riuscì comunque a schierarsi sulla griglia a causa della rottura del motore [[Ford Cosworth]].
Nel [[Campionato Mondiale di Formula 1 1975|1975]] fu il pilota giapponese [[Hiroshi Fushida]] a non poter prendere il via nel [[Gran Premio d'Olanda 1975|Gran Premio d'Olanda]] per un guasto al motore e a cercare di qualificarla nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 1975|Gran Premio di Gran Bretagna]], ma senza successo; fu poi il turno di [[Tony Trimmer]] in [[Gran Premio di Germania 1975|Germania]], [[Gran Premio d'Austria 1975|Austria]] e [[Gran Premio d'Italia 1975|Italia]], ma anche lui ebbe poca fortuna. Riuscì a correre solo nel [[Gran Premio di Svizzera 1975|Gp di Svizzera]], non valido per il mondiale.
 
Fushida tentò, senza successo, la qualificazione anche al [[Gran Premio di Gran Bretagna 1975|28° Gran Premio di Gran Bretagna]], disputato sul circuito di Silverstone. Anche in questo caso il distacco dal poleman, [[Tom Pryce]], risulto molto alto: circa sette secondi.
La vettura venne quindi affidata al pilota inglese [[Tony Trimmer]] che tentò di qualificarsi senza successo nei gran premi di [[Gran Premio di Germania 1975|Germania]], [[Gran Premio d'Austria 1975|Austria]] e [[Gran Premio d'Italia 1975|Italia]].
Trimmer riuscì a partecipare al [[Gran Premio di Svizzera 1975|15° Gran premio di Svizzera]], non valido per il mondiale e corso sul circuito francese di [[Digione]]. Partito sedicesimo ed ultimo in grigilia, sarà qualificato come 13° a 6 giri dal vincitore [[Clay Regazzoni]].
 
L'anno seguente l'unica apparizione, l'ultima della breve storia della Maki, fu nel corso delle prove del [[Gran Premio del Giappone 1976|gran premio di casa]]. Ancora una volta le qualificazioni si rivelarono catastrofiche: Trimmer, al volante del modello F102 motorizzato Ford Cosworth si classificò ultimo a ben 18 secondi dal poleman [[Mario Andretti]] !
 
L'anno seguente l'unica apparizione fu nel corso delle prove del [[Gran Premio del Giappone 1976|gran premio di casa]] ma il risultato catastrofico nelle prove (oltre diciotto secondi di svantaggio dal ''poleman'' [[Mario Andretti]]) non permise alla vettura di partire.
 
Fra tutti i costruttori che non sono mai qualificati per la partenza è l'unico che ha tentato per più di un anno.
<br clear=all>
==Risultati in Formula 1==