Mercenario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Filmografia: ordine cronologico
m - BUR, Dionisio I, Far Cry (v1.09)
Riga 15:
L'avvento dei mercenari cambiò notevolmente gli eserciti greci. Le armate delle città stato erano costituite da normali cittadini della [[polis]] che venivano richiamati in base alla necessità, quindi con un addestramento militare quasi nullo (l'unica eccezione è la città di [[Sparta]]). Questo si rifletteva sul campo di battaglia, dove era impossibile applicare una minima componente tattica. Coi mercenari, uomini che esercitavano la guerra come professione, la capacità bellica degli eserciti greci migliorò notevolemente.
 
Tali mercenari non militarono soltanto in Grecia: già fin dall'VIII-[[VII secolo a.C.]] s'erano posti al servizio della Lidia e della dinastia saitica d'[[Antico Egitto|Egitto]]. Più tardi furono numerosi anche nell'esercito persiano: nella [[battaglia del Granico]], [[Alessandro Magno]] ne ebbe di fronte 20.000, in [[Battaglia di Isso|quella di Isso]] 30.000. Nell’età dei [[diadochi]] gli eserciti furono formati essenzialmente da mercenari, i quali passavano facilmente dall’uno all'altro campo. I tiranni di [[Storia della Sicilia greca|Sicilia]] ebbero truppe mercenarie; se ne trovano al principio del [[IV secolo a.C.]] al soldo di [[Dionisio I di Siracusa|Dionisio I]]. Di solito, per l'arruolamento, gli stati interessati mandavano incettatori i quali, ottenuta licenza dalle autorità locali, percorrevano i diversi paesi offrendo il soldo e promettendo bottino. [[Cartagine]] faceva largo uso di mercenari, e preferiva usare le sue ingenti ricchezze per pagarli piuttosto che rischiare in guerra la sua popolazione cittadina. Sulla scia di quanto accadde in Oriente, dal 264 a.C. al 146 a.C. [[Cartagine]] impiegò mercenari di ogni sorta, armamento e provenienza: [[celti]], [[numidi]], [[balearici]], [[civiltà nuragica|nuragici]], [[siculi]], [[liguri]], [[etruschi]], [[greci]], [[Corsi (popolo)|corsi]] e [[iberici]] combatterono nelle tre [[guerre puniche]] contro [[Roma]].
 
=== Medioevo ===
Riga 97:
=== Videogiochi ===
* ''[[Army of Two]]'' (''Tyson Rios e Elliot Salem)''
* ''[[Far Cry (videogioco)|Far Cry]]''
* ''[[Mercenari (videogioco)]]''
* ''[[Soldier Of Fortune]]''
Riga 114:
 
== Bibliografia ==
* ''Mercenari S.p.A'', di Vignarca Francesco, [[Biblioteca Universale Rizzoli|BUR]] Biblioteca Univ. [[Rizzoli]] (collana Futuropassato), August 2004.
* ''La Storia di Kurt'', Anonimo, [http://www.mentecritica.net/mestieri-a-prova-di-crisi-la-storia-di-kurt/leggere/oltre-le-righe/kurt/14835/ Mentecritica], October 2009.
* Contractor, Giampiero Spinelli Mursia Editore 2009 ISBN 978-88-425-4390-9