Città di Bari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Olonia (discussione | contributi)
Olonia (discussione | contributi)
Riga 65:
 
Nella mattina del 3 maggio 1941 il ''Città di Bari'' (comandante civile [[capitano]] Carlo Oberti) stava caricando [[munizioni]] nel [[porto]] di Tripoli, attraccato sul lato opposto della stessa [[banchina]] (il [[pontile]] «24 gennaio»<ref>http://www.paolocason.it/Libia/Pagine/Caro%20diario.html</ref>) alla quale era ormeggiata la motonave da carico ''Birmania'', che stava invece scaricando munizioni<ref name="navimercantiliperdute"/>. [[File:Relitto CdBari2.jpg|thumb|left|270px|Il relitto del ''Città di Bari'' fotografato dopo l'occupazione britannica, nel gennaio 1943.]]
Alle 10.10, nella stiva poppiera della ''Birmania'', si verificò una [[detonazione]] successivamente attribuita a [[sabotaggio]]: essa provocò lo [[scoppio]] dell’intero [[carico]] dell’unità, che distrusse la [[poppa]] della nave ed investì il ''Città di Bari'', causando l’[[esplosione]] anche del suo carico di munizioni<ref name="navimercantiliperdute"/>. [[File:Relitto CdBari.jpgPNG|thumb|right|300px|Il relitto dilaniato del ''Città di Bari'' nel porto di Tripoli.]]
Devastato dagli scoppi (soprattutto nella zona poppiera, che, come quella della ''Birmania'', saltò in aria) e divorato dalle fiamme, l’incrociatore ausiliario affondò all’[[ormeggio]] circa venti minuti più tardi, restando comunque emergente, sbandato sul [[lato]] [[sinistro]]<ref name="navimercantiliperdute"/>.