Lippe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: categorizzazione stati per epoca di costituzione/dissoluzione |
m ortografia |
||
Riga 60:
Col primo censimento del 1776 lo stato aveva 49.416 sudditi e nel 1788 61.762.
I conti di Lippe-Detmold vennero onorati del titolo di principi dell'Impero nel [[1789]].
Il principato, con Bernhard (-1820), sotto la reggenza della madre Pauline von Anhalt Bernburg (1802-20),
Nel 1812 il distretto di Alverdissen venne ceduto allo Schaumburg Lippe. Successero al trono Paul Alexander Leopold II (-1851), Paul Friedrich Emil Leopold III (-1875), Guenther Friedrich Woldemar (-1895), Karl Alexander (-1905), sotto il quale lo stato arrivò a 138mila abitanti (1900) e con cui si estingue la linea diretta. Era il [[1895]]. Questo originò una disputa tra gli eredi della linea di [[Schaumburg-Lippe]] e quelli della linea di [[Lippe-Biesterfeld]]. La disputa, durante la quale il principato fu retto da una Reggenza (1895-1905), venne risolta dal Tribunale Imperiale a [[Lipsia]] nel [[1905]], con il passaggio del territorio ai [[Lippe-Biesterfeld]] ramo che, sino a questo punto, non ebbe modo di esercitare la propria sovranità su alcun territorio.
Il Principato di Lippe ebbe termine il [[12 novembre]] [[1918]] con l'abdicazione del Principe [[Leopoldo IV di Lippe|Leopoldo IV]], divenendo uno stato libero della Repubblica di Weimar.
|