Teramene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m link |
+ template bio |
||
Riga 1:
{{S|storia}}
{{Bio
|Nome = Teramene
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 455 a.C.
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 404 a.C.
|Attività = politico
|Nazionalità = ateniese
|PostNazionalità =
|Immagine =
}}
Divenuto uno dei capi della rivincita democratica dopo l'esperimento oligarchico del [[411 a.C.]], partecipò, nel [[406 a.C.]], al processo contro gli strateghi accusati di non aver raccolto i naufraghi dopo la vittoria ateniese nella battaglia navale delle [[Battaglia delle Arginuse|Arginuse]], avvenuta nello stesso anno.
Riga 12 ⟶ 26:
Bevve la [[cicuta]] nel 404 e parodiando il gioco del [[cottabo]], lanciò le ultime gocce di cicuta eslamando: ''Alla salute del bel Crizia''.<ref> « Κριτίᾳ τοῦτ' ἔστω τῷ καλῷ. » Senofonte Elleniche (II, 3, 56).</ref>
==Note==
<references/>
Riga 18 ⟶ 33:
*[http://www.libreriauniversitaria.it/atene-crisi-democrazia-trenta-querelle/libro/9788822061782 Antonio Natalicchio ''I trenta e la querelle Teramene/Cleofonte'']
*[http://rivista.ssef.it/site.php?page=20050905152518365&edition=2005-07-01 Tacere all'assemblea]
==Fonti classiche==
*[[Aristotele]], ''La costituzione d'Atene'' (XXXII ) ;
Riga 23 ⟶ 39:
*[[Senofonte]] ''Elleniche '(II, 3).
{{Portale|Antica Grecia|biografie|politica}}▼
▲{{Portale|Antica Grecia|biografie}}
{{Link AdQ|en}}
| |||